Capitale Thailandia
La capitale della Thailandia è Bangkok – Krung Thep per i Thailandesi – metropoli situata in prossimità della foce del fiume Chao Phraya, a soli 20 km dal Golfo della Thailandia settentrionale.
Bangkok ha una popolazione di oltre 9 milioni ed interessa un’area urbana di ben 1,600km², denominata Bangkok Metropolitan Region (BMR).
Giusto alcuni dati per farvi un’idea della capitale della Thailandia :
- Circa il 15% della popolazione Thailandese vive a Bangkok;
- La seconda città del regno per numero di abitanti – Udon Thani (circa 240,000) – ha una popolazione circa 40 volte inferiore rispetto a Bangkok;
Bangkok è da considerarsi la capitale della Thailandia in senso assoluto. Essa, infatti, domina tutte le attività politiche, economiche, religiose e sociali del Paese.
Bangkok, capitale Thailandia
Bangkok dove alloggiare
Consigli ed info utili su dove a dormire a Bangkok: Riverside, Khaosan, Silom, Sukhumvit e Thonburi » clicca qui
Economia
La Thailandia è un Paese neo-industrializzato, caratterizzato da un forte export. In particolare, la Thailandia è uno dei principali produttori di riso al mondo (il secondo, dopo il Vietnam), gomma, ananas, zucchero, tabacco e tapioca.
Con oltre 25 milioni visitatori l’anno, il settore turistico svolge un ruolo importante nell’economia nazionale (circa il 7% del PIL nel 2016).
Negli ultimi decenni, lo sviluppo industriale e turistico hanno ridotto drasticamente la manodopera nelle zone rurali del Paese.
Monarchia
La Thailandia è una monarchia costituzionale, quindi il sovrano non governa direttamente il Paese.
Il 13 Ottobre 2016 è morto Re Bhumibol Adulyadej (1927-2016), nono sovrano della dinastia reale Chakri (Rama IX).
Proclamato sovrano del regno nel lontano 1946 (anche se l’incoronazione ufficiale fu eseguita nel 1950), Bhumibol Adulyadej è letteralmente venerato dal proprio popolo. Egli rappresenta il sovrano più amato della storia del regno.
Non si tratta di cieca sottomissione, ma bensì di genuino rispetto nei confronti di un sovrano che, nel corso del suo lungo regno, ha promosso opere ed investimenti per lo sviluppo del Paese (in particolare per le classi più povere).
Con la morte di Bhumibol Adulyadej, il principe Vajiralongkorn, secondogenito ed unico figlio maschio, è stato proclamato sovrano del regno con l’appellativo di Rama X.
NOTA IMPORTANTE: In Thailandia vige il reato di “Lesa maestà”. Evitate di fare commenti sul sovrano e/o sui membri della famiglia reale. L’articolo 112 del codice penale Thailandese punisce i cittadini che criticano o insultano la corona (fino a 15 anni di carcere, e le condanne sono cumulabili per ogni singolo commento o manifestazione critica di cui si è ritenuti colpevoli).
Dove dormire a Bangkok
Scopri i migliori hotel a Bangkok selezionati in base alla posizione, prezzo e recensioni dei clienti » clicca qui
- rosso, che rappresenta la terra con la sua gente;
- bianco, a simboleggiare la purezza della religione;
- blu, la monarchia, che lega tra loro gli altri due elementi.
Religione
La religione ufficiale è il Buddhismo Theravada (circa il 95% della popolazione), con una minoranza musulmana, in particolare nelle province meridionali del Paese.
Monaci buddisti novizi
Assicurazione Viaggio Thailandia
Viaggia sicuro. Leggi la nostra guida all'acquisto della migliore polizza viaggio per il tuo viaggio in Thailandia - Cosa valutare e quale compagnia assicurativa scegliere » clicca qui
Passaporto e Vaccinazioni
- Necessario, con almeno 6 (sei) mesi di validità residua alla data di ingresso nel Paese e almeno due pagine libere rimanenti, per l’apposizione del visto/timbro di ingresso delle autorità di frontiera. I turisti, per legge, sono tenuti a portare sempre con sé il proprio passaporto originale.;
- Non sono previste vaccinazioni obbligatorie.
- Il vaccino contro la febbre gialla é obbligatorio per tutti i viaggiatori superiori all’anno d’età, provenienti da Paesi in cui la febbre gialla é a rischio trasmissione, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese in cui la febbre gialla é a rischio trasmissione.
Esenzione Visto Thailandia
I cittadini italiani possono soggiornare in Thailandia per motivi turistici senza alcun Visto Turistico per max 60 giorni, estendibili di ulteriori 30 giorni presso gli uffici dell’Immigration (cui è affidata piena discrezionalità in materia).
Per usufruire dell’esenzione dal visto, è richiesta la presentazione alle autorità di frontiera thai, in sede di controlli al varco d’ingresso, prova di un biglietto di uscita dal Paese entro il termine dei 60 giorni.
Per accedere all’esenzione, è altresì necessario comprovare una disponibilità economica pari a 20.000 THB (circa 500 euro) per singolo viaggiatore e a 40.000 THB (circa 1.000 euro) per nucleo familiare.
NB: si raccomanda si raccomanda di verificare l’effettiva apposizione del timbro di ingresso sul passaporto da parte delle Autorità thailandesi di frontiera (e successo che connazionali privi di regolare visto/timbratura di ingresso sono stati sottoposti a procedimenti penali per reato di immigrazione clandestina e formale espulsione dal Paese).
Arrival Card TM6
L’Arrival Card o Immigration Form TM6 è un modulo da presentare in entrata ed in uscita dalla Thailandia. Tale modulo dovrà essere opportunamente compilato (dati personali, dettagli del viaggio etc) e presentato al personale dell’Immigrazione Thailandese (Controllo Passaporti)
Arrivati in aeroporto, prima di ritirare i bagagli, dovrete presentare l’Arrival Card opportunamente compilata e presentata all’ufficiale dell’Immigrazione Thailandese. Dopo la verifica di routine, sará applicato un timbro nel passaporto e nell’Arrival Card con specificata la data di arrivo.
Si raccomanda di custodire l’Arrival Card all’interno del passaporto per tutto il periodo di permanenza in Thailandia.
Per velocizzare le pratiche di ingresso ed uscita dal Paese, a partire dal Giugno 2022, il governo Thailandese ha rimosso l’obbligo di presentare l’Arrival Card/TM6 Immigration Form per tutti i cittadini stranieri che arrivano in Thailandia per via aerea (aeroporti). L’obbligo di presentare l’Arrival Card rimane per tutti i cittadini stranieri che entrano in Thailandia attraverso i valichi di terra.
Tours Thailandia con guida in Italiano
VACANZETHAI Tour Operator propone Tours della Thailandia con guida locale parlante Italiano, comprensivi di hotels e trasferimenti » clicca qui
Fuso Orario Thailandia » 6 ore avanti rispetto l’Italia; 5 ore avanti quando in Italia è in vigore l’ora legale (UTC +7:00).
Fuso Orario
Che ore sono in Thailandia » 6 ore avanti rispetto l’Italia; 5 ore avanti quando in Italia è in vigore l’ora legale (UTC +7:00).
Vedi che ore sono adesso in Thailandia
Valuta
La moneta ufficiale è il Thai Baht (THB). Vedi il tasso di cambio alla data attuale: Clicca Qui
Telefonare in Thailandia
Il prefisso per chiamare un numero Thailandese dall’estero è +66 (oppure 0066).
Ogni numero thailandese ha uno come prima cifra uno “0”. Per chiamare quel numero, sia che si tratti di un telefono fisso o mobile, devi prima digitare il prefisso internazionale +66, seguito dal numero telefonico senza lo zero iniziale.
Ambasciata Italiana Bangkok
CRC Tower, All Seasons Place
87 Wireless (Withayu) Road, Lumpini, Phatumwan
Bangkok 10330 TH
Cancelleria Diplomatica (40° piano)
Tel. +66 2 250 4970
E-mail: ambasciata.bangkok@esteri.it
Orario di apertura al pubblico: Lunedì – Venerdì su appuntamento
Ufficio Consolare e Visti (27° piano)
Tel. +66 2 250 4970
E-mail (servizi consolari): consolare.bangkok@esteri.it
E-mail (informazioni sui visti per cittadini stranieri): bangkok.visti@esteri.it
Orari di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle 09:30 alle 12:30, il Giovedi’ anche dalle 14:30 alle 16:00.
Ufficio Visti (27° piano)
Tel.: +66-2-250 4970
Fax: +66-2-250 4986
E-mail: bangkok.visti@esteri.it
Orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 12:00, il Giovedì anche dalle 14:00 alle 16:00.
Per informazioni sulle tipologie di visto visita il sito http://www.vfsglobal.com/italy/thailand/
⇒ Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale
Viaggiare Sicuri
Prima di partire si raccomanda di consultare Viaggiaresicuri.it, sito ufficiale dell’Unità di Crisi del Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana.
Operativa 24/7, l’Unità di Crisi ha il compito di assistere e tutelare gli interessi dei cittadini Italiani in situazioni di cirisi all’estero.
Il portale Viaggiaresicuri.it offre una scheda per ogni Paese in cui sono indicati i vari fattori di rischio (ordine pubblico, criminalità, terrorismo, rischi ambientali etc.) oltre ad informazioni aggiornate sulla situazione sanitaria, documenti richiesti per l’ingresso, visti, formalità doganali etc.
Assicurazione Viaggio
Pur non obbligatoria, è fortemente raccomandata la stipula di una polizza assicurativa sanitaria che copra le eventuali spese mediche e di rimpatrio per l’intero periodo di permanenza in Thailandia. Le strutture ospedaliere locali hanno costi elevati (soprattutto per gli stranieri), anche per interventi semplici e per degenze di breve durata.
⇒ Leggi la nostra guida all’acquisto della migliore Assicurazione Viaggio Thailandia
Offerte Thailandia
Pacchetti Vacanza Thailandia comprensivi di hotels, voli domestici, tours con numero limitato di partecipanti e guida locale parlante Italiano » clicca qui
- Dove si trova la Thailandia
- Clima Thailandia quando andare
- Thailandia | Cenni Storici
- Thailandia cosa vedere | Le principali destinazioni
- Thailandia Mare | Spiagge ed Isole Thailandia
- Catalogo Thailandia | Scopri Offerte Thailandia
- Assicurazione Viaggio Thailandia
- Offerte voli Thailandia | Trova il tuo volo
Seguici su Facebook e Instagram