+66 (0) 92 982 3399 preventivi@vacanzethai.it

Wat Phra Si Rattana Mahathat

Si Satchanalai Historical Park

NOTA INFORMATIVA: in questa pagina ci sono dei links di affiliazione commerciale. Per maggiori informazioni leggi il Disclaimer sull'Affiliazione Commerciale

Wat Phra Si Rattana Mahathat

Wat Phra Si Rattana Mahathat rappresenta uno dei templi più imponenti ed antichi del Si Satchanalai Historical Park.

Ubicazione in Mappa Vedi Mappa

Il complesso è situato nel settore orientale del parco, all’esterno dell’antica cinta muraria di Chaliang, lungo il corso del fiume Yom.

La costruzione del tempio risale al 1237, periodo in cui quest’area era sotto il controllo dell’Impero Khmer. Il complesso fu ristrutturato ed ampliato durante il Regno di Sukhothai (1238-1378) e, successivamente, durante il Regno di Ayutthaya (1350-1767).

Wat Phra Si Rattana Mahathat è un monastero attivo, con una Ubosot di recente costruzione ed una comunità di monaci residenti.

Visita del Wat Phra Si Rattana Mahathat

Wat Phra Rattana Mahathat è situato all’interno di una cinta muraria realizzata con blocchi di laterite.

Come consuetudine, le strutture principali del complesso si sviluppano lungo l’asse est-ovest, con l’ingresso principale situato lungo il lato orientale.

Wat Phra Rattana Mahathat è costituito da due settori distinti, separati da un muro trasversale in laterite.

Il settore orientale, che comprende la Ubosot, due Viharn e la Prang, ed il settore occidentale, nel quale troviamo la Chedi Phra That Mutao, la Mondop ed una seconda Vihara.

L’accesso principale del complesso è caratterizzato da una porta realizzata in tipico stile Khmer (Gopura), alla sommità della quale c’è un torrione decorato con Apsara (danzatrici ancestrali) e con le 4 facce raffiguranti Lokeshvara (*)

(*) Lokeshvara o Avalokitesvara, nel Buddhismo Mahayana rappresenta un “bodhisattva”, un individuo “Illuminato” caratterizzato «da una della grande compassione».

Viharn Luang Pho To

Situata di fronte all’ingresso principale, la Viharn Luang Pho To fu realizzata su di un basamento a pianta rettagolare.

La struttura portante era costituita da colonne a sezione ottagonale, realizzate con blocchi di laterite, suddivise in quattro allineamenti paralleli.

L’estremità occidentale della Viharn custodiva una imponente immagine del Buddha, raffigurato nella tipica postura del Bhumisparsha Mudra.

Nel settore nord-orientale del complesso è presente una seconda Viharn, più piccola.

La Prang del Wat Phra Rattana Mahathat

Dietro alla Viharn Luang Pho To si trova la Prang principale del complesso.

Realizzata nel corso del XV secolo, la Prang è caratterizzata da uno stile architettonico tipico del periodo di Ayutthaya.

Una ripida scalinata conduce alla camera interna della prang. Quest’ultima custodisce un Linga, scultura raffigurante il membro sessuale maschile (*)

(*) simbolo di fertilità associato a Shiva, una delle principali divinità della religione Induista).

Gli storici ritengono infatti che la prang sia stata realizzata conglobando all’interno una Prasat esistente (torrione-santuario Khmer).

Prang del Wat Phra Si Rattana Mahathat Si Satchanalai

Chedi Phra That Mutao

Il settore occidentale del Wat Phra Rattana Mahathat è caratterizzato dalle rovine di una imponente chedi, denominata Chedi Phra That Mutao. Quest’ultima, realizzata con blocchi di laterite, è caratterizzata da uno stile architettonico tipico del Regno Dvaravati.

L’enorme basamento della chedi è caratterizzato da una sezione ottagonale a gradoni. La struttura in elevazione, collassata nel corso dei secoli, fu realizzata in stile Singhalese (a forma di campana, con l’estremità superiore particolarmente affusolata).

Viharn Phra Song Phi Nong

Dietro alla Chedi Phra That Mutao ci sono le rovine della Viharn Phra Song Phi Nong – “La Viharn dei Due Fratelli” – e della Mondop. Quest’ultima, caratterizzata da imponenti colonne, era il luogo utilizzato per importanti rituali religiosi e cerimonie pubbliche.

La struttura è caratterizzata da una imponente immagine del Buddha in piedi – Phra Attharot – risalente al periodo di Sukhothai (foto sotto).

La Ubosot

La Ubosot (Sala dell’Ordinazione) del complesso, di recente costruzione, è situata all’esterno della cinta muraria, in prossimità dell’ingresso principale. Quest’ultima custodisce all’interno una immagine dorata del Buddha, raffigurato nella postura del Bhumisparsha Mudra.

Particolarmente venerato dalla popolazione locale, Wat Phra Si Rattana Mahathat è tutt’oggi un monastero attivo, con una comunità di monaci residenti.

;

RELATED POSTS

SI SATCHANALAI HIST. PARK

Alla scoperta dei principali itinerari del Sukhothai Historical Park

DOVE DORMIRE A SUKHOTHAI

I migliori hotels a Sukhothai selezionati in base al prezzo, posizione e recensioni clienti

TOURS THAILANDIA

Tours Thailandia con numero limitato di partecipanti e guida locale parlante Italiano

Seguici su Facebook e Instagram

NOTA INFORMATIVA: in questa pagina ci sono dei links di affiliazione commerciale. Per maggiori informazioni leggi il Disclaimer sull'Affiliazione Commerciale

×

Ciao!

Benvenuto/Benvenuta nel sito ufficiale di VACANZETHAI. Puoi contattarmi direttamente via WhatsApp cliccando l'icona qui sotto.

×