Wat Mahathat Worawihan
Wat Mahathat Woravihan è un tempio reale situato in centro a Phetchaburi, circa 1,5km a sud del Phra Nakhon Khiri (Khao Wang).
Vedi Mappa
Fondato durante la dominazione Khmer (XII secolo), nel corso dei secoli il complesso fu completamente restaurato ed ampliato varie volte.
Wat Mahathat Worawihan rappresenta uno dei siti religiosi più venerati della provincia.
Visita del Wat Mahathat Worawiharn
Le cinque Prang
Situate nell’area centrale del tempio, le cinque Prang – denominate “Phra Prang Ha Yod” – rappresentano la struttura principale del Wat Mahathat Woravihan.
Realizzate con uno stile architettonico tipicamente Khmer, le Prang sono disposte secondo il classico schema a quinconce, con la prang principale (40 metri in altezza) posizionata centralmente, e le quattro prang secondarie poste ai vertici di un ipotetico quadrato.
Tale disposizione è denominata “Tempio-Montagna”. La prang centrale, infatti, è la rappresentazione terrena del Monte Meru, la montagna sacra, dimora delle principali divinità delle mitologia Induista.
La prang principale è decorata con quattro nicchie poste in corrispondenza dei punti cardinali, ciascuna delle quali contentente una immagine dorata del Buddha.
Secondo la leggenda, la cella (cripta) della prang principale custodisce delle reliquie del Buddha.
L’estremità superiore di ogni prang è decorata con il Trishula, il tridente di Shiva (*).
(*) Nella mitologia Induista Shiva rappresenta uno dei tre aspetti della divinità suprema (Deva o Dheva). I tre aspetti divini della mitologia Induista – Trimurti – si manifestano attraverso le tre divinità principali: Brahma (il creatore), Shiva (il distruttore) e Visnu (il ricostruttore).
Le prang sono situate all’interno di un Porticato (Gallerie) decorato con numerose immagini dorate del Buddha.
Le prang del Wat Mahathat Worawihan
Assicurazione Viaggio Thailandia
Viaggia sicuro. Leggi la nostra guida all'acquisto della migliore polizza viaggio per il tuo viaggio in Thailandia - Cosa valutare e quale compagnia assicurativa scegliere » clicca qui
La Viharn
La Viharn – La Sala dell’Assemblea – è situata di fronte all’ingresso principale del complesso.
Realizzata con il tradizionale tetto a tre livelli (multi-falda), l’ingresso della Viharn è caratterizzato da una statua in bronzo del Buddha, raffigurato nella postura del Vitarka Mudra.
La Viharn custodisce tre importanti immagini del Buddha, allineate in ordine di grandezza, una davanti all’altra: Luang Por Wat Mahathat (la più grande, situata posteriormente, risalente al periodo di Ayutthaya), Luang Por Wat Ban Laem e Luang Por Wat Khao Ta Krao.
Il basamento che sorregge le immagini del Buddha è decorato frontalmente con la Ruota del Dharma e da alcune statue raffiguranti importanti monaci buddhisti.
Le pareti laterali interne sono decorate con dipinti risalenti al periodo di Rattanakosin (fine XVIII secolo), raffiguranti la vita quotidiana dell’epoca (realismo) ed alcune scene tratte dai Jataka.
La parete frontale interna, invece, è decorata con un dipinto raffigurante Madre Terra – Phra Mae Thorani – che scaccia il demone Mara (episodio della mitologia buddhista, connesso ad una delle tradizionali posture del Buddha: il Bhumisparsha Mudra)
Dove alloggiare a Phetchaburi
Scopri i migliori hotels a Phetchaburi, selezionati in base alla posizione, prezzo e recensioni clienti » clicca qui
La Ubosot
Situata a fianco della Viharn, la Ubosot – Sala dell’Ordinazione – rappresenta l’area sacra del complesso.
Il perimetro della Ubosot è delimitato da otto Pietre Sema (*)
(*) L’area sacra dei templi buddhisti è delimitata da otto Pietre Sema (Bai Sema), ognuna della quali veniva posizionata in corrispondenza di altrettante sfere in pietra denominate (Luk Nimit), interrate sotto le Pietre Sema. Una nona sfera in pietra veniva interrata sotto l’immagine sacra principale della Ubosot.
La struttura è caratterizzata da un tetto colo rosso-ocra, particolarmente elaborato.
In corrispondenza dell’ingresso principale c’è una statua del Buddha, raffigurato nella postura del Bhumisparsha Mudra.
All’interno della struttura è custodita l’immagine sacra principale: una imponente statua dorata del Buddha, posta su di un basamento finemente decorato, ai lati del quale vi sono alcune immagini minori.