
Home » Thailandia del Nord » Nan » Wat Suan Tan
Descrizione del Wat Suan Tan
Si elencano di seguito le strutture principali del Wat Suan Tan:
La Viharn
Situata di fronte all’ingresso, la Viharn (Sala dell’Assemblea) rappresenta la struttura principale del complesso.
L’edificio presenta il classico tetto a tre falde ed una facciata frontale decorata con intarsi dorati su sfondo rosso.
La balaustre della scala di accesso alla struttura sono decorate con il Naga, il serpente sacro della mitologia Induista e Buddhista.
All’interno dell’edificio è custodito il Phra Chao Chong Thip, una imponente statua in bronzo del Buddha, alta più di 4 metri, raffigurato nella postura del Bhumisparsha Mudra. La statua, realizzata nel 1449, fu commissionata dal sovrano Tilokaraj del Regno Lanna.

Biblioteca (Ho Trai)
La Biblioteca (Ho Trai) è il luogo in cui sono custoditi i testi sacri della dottrina Buddhista (Tripitaka).
La struttura è un piccolo edificio a due livelli, di color bianco, realizzato con pianta crociforme.
Come la Viharn, anche la copertura della Libreria è particolarmente elaborata, con i timpani finemente decorati con inarsi dorati su sfondo rosso.

La Chedi
Situata dietro alla Viharn principale, la chedi è la struttura più antica del complesso.
La chedi presenta un imponente basamento a pianta quadrata, realizzato a tre livelli. La struttura in elevazione, particolarmente elaborata, è caratterizzata da una prang in stile Khmer, decorata con una sorta di ombrello ornamentale (Hti) posto all’estremità superiore
Strutture secondarie
Oltre alle strutture sopra specificate, il complesso comprende anche una Viharn secondaria, una Mandapa (o Mondop, un padiglione aperto) con all’interno una immagine del Buddha seduto, una statua di Guanyin (divinità Cinese della Compassione, foto sopra) ed un enorme Fico Sacro (o Ficus Religioso, l’albero sotto il quale Siddharta Gautama raggiunse l’Illuminazione dopo un periodo d’intensa meditazione).
⇒ Vedi ITINERARI PROVINCIA DI NAN