+66 (0) 92 982 3399 preventivi@vacanzethai.it

Sanam Chandra Palace

Nakhon Pathom

NOTA INFORMATIVA: in questa pagina ci sono dei links di affiliazione commerciale. Per maggiori informazioni leggi il Disclaimer sull'Affiliazione Commerciale

Sanam Chandra Palace

Sanam Chandra Palace è situato in centro Nakhon Pathom, capoluogo dell’omonima provincia, circa 55 km ad est di Bangkok.

Ubicazione in Mappa Vedi Mappa

Il complesso è stato dichiarato ufficialmente “Sito di Interesse Storico” dal Ministero delle Belle Arti Thailandese (1981).

Cenni Storici

All’inizio del XX secolo, il sovrano Rama V (1868-1910) incaricò il Principe Vajiravudh di seguire personalmente i lavori di rivestimento della Phra Pathom Chedi (posa in opera di piastrelle provenienti dalla Cina).

Deciso di realizzare una residenza nelle vicinanze della Phra Pathom Chedi, il Principe Vajiravudh acquistò oltre 140 ettari di terreno in un’area denominata “Noen Prasat”, all’epoca caratterizzata da un laghetto naturale denominato dalla popolazione locale Sa Nam Chan (“Il Lago della Luna”).

La progettazione del complesso e la Direzione dei Lavori furono affidati a Luang Phitak Manop (Noi Silapi).

I lavori di costruzione iniziarono nel 1902 e furono ultimati nel corso del 1907.

Il complesso fu denominato ufficialmente Sanam Chandra Palace.

Roccaforte della monarchia

Nel 1910 il Principe Vajiravudh fu proclamato sovrano del regno con l’appellativo di Rama VI (1910-1925).

Il complesso fu realizzato non solo come residenza reale, ma anche e soprattutto come una sorta di “roccaforte della monarchia” durante i periodi di crisi.

Nel Maggio del 1911 Vajiravudh fondò le Wild Tigers, corpo paramilitare al servizio del sovrano, costituito inizialmente da circa 4,000 uomini.

Un settore del Sanam Chandra Palace fu dedicato all’addestramento e formazione delle Wild Tigers.

Alla morte del sovrano, il complesso fu utilizzato dall’amministrazione locale quale sede dei principali uffici governativi.

Università Silpakorn

Nel 1965 un’ampia area del complesso fu data in concessione alla rinomata Università Silpakorn di Nakhom Pathom, istituto specializzato nello studio dell’Arte ed Archeologia. Da tal data, lo stemma ufficiale dell’Università Silkaporn contiene il simbolo del Santuario di Ganesh.

Restauro

Nel 2003, dopo esser stato completamente restaurato, la Principessa Bejaratana donò il complesso al sovrano Bhumibol Adulyadej (Rama IX, 1950-2016).

Bangkok dove alloggiare

Consigli ed info utili su dove a dormire a Bangkok: Riverside, Khaosan, Silom, Sukhumvit e Thonburi » clicca qui

Visita del Sanam Chandra Palace

Si elencano di seguito le strutture principali del complesso:

Thap Khwan Residence

La Residenza Thap Khwan, progettata da Phra Visukarma Silprasidh (Noi Silpi), comprende 8 fabbricati in teak, realizzati in tipico stile Thai

La struttura è caratterizzata da un unico basamento rialzato, con un’area comune situata in posizione centrale.

Thao Khwa Residence fu inaugurata ufficialmente il 25 gennaio 1915.

Marirajrattaballang Residence

Realizzata interamente in teak, la Residenza Marirajrattaballang è un fabbricato a due piani caratterizzato da uno stile architettonico tipicamente europeo,

L’elemento distintivo del fabbricato è rappresentato da una passerella pedonale coperta che connette la Residenza Marirajrattaballang con la Residenza Jalimangalasana.

Dove dormire a Bangkok

Scopri i migliori hotel a Bangkok selezionati in base alla posizione, prezzo e recensioni dei clienti » clicca qui

Jalimangalasana Residence

Progettata dal Principe Iddhi Debasan Kritakarana, la Residenza Jalimangalasana fu ultimata nel 1908.

La residenza è una struttura in muratura a due piani, caratterizzata da uno stile architettonico tipicamente europeo (il cui aspetto ricorda un piccolo castello Rinascimentale).

Denominata originariamente “Residenza Jarlet”, la struttura fu inaugurata personalmente dal sovrano Rama VI il 3 Febbraio 1917.

Rinominata ufficilamente “Residenza Jalimangalasana”, la struttura fu utilizzata spesso dal sovrano Rama VI durante i frequenti periodi di permanenza a Nakhon Pathom. 

Al piano superiore è possibile ammirare la camera da letto, il bagno e lo studio utilizzati dal sovrano.

Jarlet

Il parco di fronte all’edificio è caratterizzato dalla statua di Jarlet.

Durante un sopralluogo presso la prigione provinciale di Nakhom Pathom, il responsabile della struttura – Luang Jaya Aya – offrì a Rama VI un piccolo cucciolo di razza ibrida.

Il sovrano decise di prendere con sè il cucciolo, che fu portato presso il Sanam Chandra Palace e denominato Jarlet.

In breve tempo Jarlet divenne il compagno inseparabile del sovrano durante i periodi di permanenza presso il Sanam Chandra Palace.

Il 18 Luglio del 1913 Rama VI si recò a Bangkok, presso il Wat Benchamabophit. Lo stesso giorno, Jarlet uscì dal complesso reale ed in serata fu trovato morto a lato della strada, ucciso da un colpo di arma da fuoco.

Devastato dal dolore causato dalla perdita del suo fedele compagno, Rama Vi fece realizzarei una statua in onore di Jarlet, che fu posta di fronte alla residenza reale.

Sanam Chandra Palace | Jalimangalasana

Bimarn Pathom Throne Hall

La Bimarn Throne Hall – Sala dell’Incoronazione Bimarn – fu la prima struttura del complesso ad essere realizzata (1907).

Originariamente costruita interamente in legno, nel 1913 la struttura fu completamente ricostruita in muratura.

Caratterizzata da uno stile architettonico tipicamente europeo, la Sala dell’Incoronazione Bimarn fu utilizzata spesso dal sovrano per ricevimenti ufficiali.

Il fabbricato è connesso a sud con la Abhiramaya Throne Hall, all’epoca utilizzata dai membri femminili della famiglia reale, ed a nord con il Vajariramaya Throne Hall, splendido edificio realizzato nel corso del 1917.

Recentemente la struttura è stata convertita in museo commemorativo dedicato al sovrano Rama VI ed alla Principessa Bejaratana (*).

(*) Unica figlia di Rama VI e della Principessa Suvadhana, la Principessa Bejaratana (1925-2011) fu una figura pubblica molto attiva e rispettata nella vita sociale del regno.

Bangkok City Tours & Escursioni con guida in Italiano

VACANZETHAI Tour Operator propone tours ed escursioni da Bangkok con guida locale parlante Italiano. Vedi dettagli

Il Santuario di Ganesh

Il Santuario di Ganesh è situato in posizione centrale, di fronte alla Bimarn Throne Hall.

Appassionato di arte e poesia, Rama VI fece realizzare un santuario dedicato a Ganesh (*)

(*) Ganesh o Ganesha rappresenta una delle principali divinità della mitologia Induista, il Signore del buon auspìcio, che dona prosperità e fortuna, colui che elimina gli ostacoli materiali e spirituali (motivo per il quale se ne invoca la grazia prima di iniziare una qualsiasi attività).

Ganesh è raffigurato con una testa di elefante, con una sola zanna, ventre pronunciato e quattro braccia, mentre cavalca o viene servito da un topo, suo veicolo. Spesso è rappresentato seduto, con una gamba sollevata da terra e ripiegata sull’altra.

Ogni elemento del corpo di Ganesha ha una sua valenza ed un suo proprio significato:

  • la testa d’elefante indica fedeltà ed intelligenza;
  • il fatto che abbia una sola zanna (e l’altra spezzata) indica la capacità di superare ogni dualismo;
  • le larghe orecchie denotano saggezza, capacità di ascolto e di riflessione sulle verità spirituali;
  • sulla fronte ha raffigurato il Tridente, simbolo di Shiva, che rappresenta il passato, presente e futuro;
  • il ventre è obeso poiché contiene “infiniti universi”, grazie alla capacità di assimilare qualsiasi esperienza;
  • una gamba che poggia a terra e l’altra sollevata rappresentano l’atteggiamento di partecipazione alla realtà materiale in modo distaccato e discriminante;
  • le quattro braccia di Ganesha rappresentano la mente, l’intelletto, l’ego e la coscienza;
  • una mano brandisce un’ascia, simbolo della recisione di tutti i desideri, apportatori di sofferenza;
  • la seconda mano stringe un laccìo, simbolo della forza che lega il devoto all’eterna beatitudine;
  • la terza mano, rivolta al devoto, è in un atto di benedizione (abhaya mudra);
  • la quarta mano sostiene un fiore di loto, che simboleggia il raggiungimento del più alto grado dell’evoluzione umana.

Phra Dhanesavara House

Phra Dhanesavara House è un’abitazione situata lungo il lato settentrionale del complesso.

Il fabbricato è caratterizzato da un basamento rialzato costituito da pilastri in muratura. La struttura in elevazione, invece, è realizzata interamente in teak, color verde con inserti bianchi.

Nell’area circostante la residenza è presente un gazebo in legno realizzato a pianta ottagonale, situato in prossimità del laghetto.

Phra Dhanesavara fu la residenza del Comandante delle Wild Tigers, gruppo paramilitare al servizio del sovrano, stanziato presso il Sanam Chandra Palace.

Sanam Chandra Palace | Phra Dhanesavana Residence
Sanam Chandra Palace (Nakhon Pathom) | Phra Dhanesavana Residence

Tours Thailandia con guida in Italiano

VACANZETHAI Tour Operator propone Tours della Thailandia con guida locale parlante Italiano, comprensivi di hotels e trasferimenti » clicca qui

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Compila il MODULO sottostante in tutti i campi ed INVIA la richiesta. Entro 24 ore sarai contattato/a da un nostro consulente di viaggio.

SANAM CHANDRA PALACE NAKHON PATHOM

;

RELATED POSTS

DOVE DORMIRE A BANGKOK

I migliori hotels a Bangkok selezionati in base alla posizione, prezzo e recensioni clienti

BANGKOK DAY TOURS

Tours giornalieri eseguiti con numero limitato di partecipanti e guida parlante Italiano

TOURS THAILANDIA

Tours Thailandia con numero limitato di partecipanti e guida locale parlante Italiano

Seguici su Facebook e Instagram

NOTA INFORMATIVA: in questa pagina ci sono dei links di affiliazione commerciale. Per maggiori informazioni leggi il Disclaimer sull'Affiliazione Commerciale

×

Ciao!

Benvenuto/Benvenuta nel sito ufficiale di VACANZETHAI. Puoi contattarmi direttamente via WhatsApp cliccando l'icona qui sotto.

×