La provincia di Lampang
Lampang è una provincia della Thailandia del Nord, confinante con le province di Tak, Lamphun, Chiang Mai, Chiang Rai, Phayao, Phrae e Sukhothai.
Vedi Mappa
Il territorio è caratterizzato dai rilievi montuosi del Khun Tan (ad ovest) e del Phi Pan Nam (ad est). Doi Luang – 1,694 metri slm – è la vetta più alta della provincia.
Con una popolazione di circa 60,000 abitanti, Nakhon Lampang è il capoluogo dell’omonima provincia. La città sorge sorge lungo il corso del fiume Wang, 500 km a nord di Bangkok, circa 75km a sud-est di Chiang Mai.
Economia
Lampang Thailandia è rinomata per la produzione di oggetti in ceramica (ci sono complessivamente più di 200 fabbriche e laboratori artigianali).
Il territorio della provincia è particolarmente ricco di lignite (*), utilizzata come combustibile per la produzione di energia elettrica (l’impianto di Mae Mo è il più grande del sud-est asiatico, foto sotto).
(*) La lignite è un sedimento fossile, organico e combustibile, originatosi da foreste del periodo secondario (Mesozoico) e del terziario (Cenozoico).
Lo stemma cittadino
Lo stemma cittadino di Lampang raffigura il Wat Phra That Lampang Luang con al centro un gallo bianco.
Secondo la leggenda, infatti, Buddha arrivò nell’area dell’attuale Lampang poco prima dell’alba.
Indra, una delle principali divinità della mitologia Induista, prese le sembianze di un gallo bianco e svegliò la comunità locale.
La figlia del sovrano del Regno di Lavo (*), la principessa Jamadevi (o Jama Dhevi), divenne la prima regina del Regno di Haripunchai (629-1292).
(*) Il Regno di Lavo (o di Lavapura) fu una città-stato situata nella valle alluvionale del Chao Phraya (attuale Lopburi, Thailandia Centrale).
Il Regno di Lavo rientrava in quello che gli storici definiscono Regno Mon di Dvaravati. Quest’ultimo era costituito da un’insieme di città-stato (municipalità autonome) di etnia Mon.
A partire dall’VIII secolo il Regno di Lavo divenne vassallo dell’Impero Khmer.
La regina Jamadevi diede alla luce due figli: il più vecchio divenne il sovrano della capitale Lamphun, mentre il più giovane divenne il governatore della vicina Lampang.
Dopo un periodo di pace e prosperità, nel 1292 Re Mengrai conquistò il Regno di Harinpuchai e lo annesse al Regno Lanna (1292-1775).
Nel 1558 il Regno Lanna divenne una stato vassallo dell’Impero Birmano (e lo rimase per più di due secoli).
Durante la dominazione Birmana, Lampang divenne una città tributaria di Chiang Mai.
Nel 1775 Taksin, sovrano del neo-costituito Regno di Thonburi, sconfisse le truppe dell’Impero Birmano (Guerra di Lanna) ed annesse i territori del Regno Lanna.
Durante il regno di Rama V (1868-1910), Lampang divenne ufficialmente una provincia del Regno del Siam.
Clima & Meteo Lampang
La provincia di Lampang rientra nella fascia climatica denominata “Clima della Savana”. Quest’ultima è caratterizzata da 2 stagioni ben definite:
- la stagione delle piogge, da Maggio ad Ottobre con 10-15 giorni piovosi al mese e temporali frequenti;
- la stagione secca, da Novembre ad Aprile, con precipitazioni ridotte ai minimi termini.
Marzo, Aprile e Maggio sono i mesi più caldi, con temperature che raggiungono i 35-37°C.
Da Novembre a fine Gennaio, la Thailandia del Nord e caratterizzata da un’elevata escursione termica giornaliera, con temperature minime che, nelle zone montane, scendono fino 5-10°C.
Statisticamente, Luglio, Agosto e Settembre sono i mesi più piovosi dell’anno.
Il periodo migliore per soggiornare a Lampang è compreso da fine Novembre ad Aprile. Vedi Clima Thailandia quando andare
Meteo Lampang Thailandia » clicca qui
Dove dormire a Lampang
Scopri i migliori Hotels a Lampang (Thailandia del Nord), selezionati in base al prezzo, posizione e recensioni dei Clienti » clicca qui
Lampang cosa vedere
Cosa vedere a Lampang » Si elencano di seguito i principali itinerari della provincia di Lampang:
- Wat Phra That Lampang Luang
- Wat Phra Kaew Don Tao
- Wat Suchadaram
- Wat Sri Chum
- Wat Si Rong Muang
- Wat Pong Sanuk
- Wat Chedi Sao Lang
- Wat Chalermprakiat
- Baan Sao Nak
- Thai Elephant Conservation Center (TECC)
- Chae Son National Park
Vedi Mappa
Tours Thailandia con guida in Italiano
VACANZETHAI Tour Operator propone Tours della Thailandia con guida locale parlante Italiano, comprensivi di hotels e trasferimenti » clicca qui
Da Bangkok a Lampang
Volo Bangkok Lampang
Lampang è dotata di un un proprio aeroporto (Codice IATA: LTP).
Alla data attuale il collegamento aereo da/per Bangkok è garantito dalla Bangkok Airways (da/per aeroporto Suvarnabhumi BKK) e dalla Nok Air (da/per aeroporto Don Mueang DMK).
La durata del volo da Bangkok a Lampang è di 75-90 minuti.
⇒ Prenota volo Bangkok Lampang » clicca qui
Bus Bangkok Lampang
Il tragitto in bus da Bangkok a Lampang ha una durata di circa 8 e mezza ed un costo a persona di 15-20 euro a persona
⇒ Prenota bus Bangkok Lampang » clicca qui
Da Bangkok a Lampang in treno
Il tragitto in treno da Bangkok a Lampang ha una durata 9 ore (circa 600km lungo la Northern Line, linea ferroviaria che collega la capitale con Chiang Mai).
⇒ Prenota treno Bangkok Lampang » clicca qui
Assicurazione Viaggio Thailandia
Viaggia sicuro. Leggi la nostra guida all'acquisto della migliore polizza viaggio per il tuo viaggio in Thailandia - Cosa valutare e quale compagnia assicurativa scegliere » clicca qui