Wat Phra Non – Il Tempio del Buddha Sdraiato – è uno dei principali templi del settore settentrionale (Khet Aranyik) del Kamphaeng Phet Historical Park.
Vedi Mappa
La costruzione del complesso risale alla fine del XV secolo d.C.
Wat Phra Non era costituito da due settori distinti: la Phutthawat, area dedicata alla preghiera, comprensiva delle principali strutture religiose, e la Sanghawat, riservata ai monaci residenti, situata nell’area settentrionale del complesso.
Descrizione
Wat Phra Non comprendeva una chedi principale, una Viharn, una Ubosot ed una Mondop.
Come consuetudine, il complesso si sviluppa lungo l’asse est-ovest, con l’ingresso principale situato lungo il lato orientale (rivolte verso il sole nascente).
L’accesso principale è caratterizzato da una sorta di “passerella” rialzata, che attraversava un laghetto artificiale (foto sotto).
La passerella che caratterizza l’ingresso del Wat Phra Non Kamphaeng Phet
La Ubosot
La Ubosot – Sala dell’Ordinazione – è caratterizzata da un basamento rialzato a pianta rettangolare. La struttura portante era costituita da colonne a sezione ottagonale, tutt’oggi in buon stato di conservazione.
Area sacra del complesso, la Ubosot era “delimitata” da otto lastre di pietra poste in corrispondenza dei punti cardinali (Pietre Sema).
Le lastre originali sono attualmente esposte presso il Museo Nazionale di Kamphaeng Phet.
La Viharn
Realizzata su di un basamento rialzato a pianta rettangolare, la Viharn (Sala dell’Assemblea) principale del complesso custodiva una imponente immagine del Buddha sdraiato (da cui deriva il nominativo del tempio).
La struttura portante della Viharn era costituita da imponenti colonne a sezione quadrata. Quest’ultime, alte piu di 6 metri, furono realizzate utilizzando un unico blocco di laterite.
Le murature della struttura sono caratterizzate da una serie di aperture verticali, realizzate per garantire la ventilazione e, soprattuto, l’illuminazione durante le ore diurne (foto sotto).
La Chedi
Dietro alla Viharn si trova la chedi principale del complesso. Quest’ultima fu realizzata in stile Singhalese, con la tipica “forma a campana”, caratterizzata da un’estremità superiore particolarmente affusolata.
Il tronco inferiore della chedi è invece caratterizzato da una struttura a gradoni con sezione ottagonale.
Attorno alla chedi furono realizzate numerose chedi minori, delle quali è rimasto soltanto il basamento.
La chedi principale del Wat Phra Non Kamphaeng Phet