Wat Phra Kaew – Il Tempio del Buddha di Smeraldo – è il complesso religioso più importante del settore centrale (Muang Cha Khan Phrao) del Kamphaeng Phet Historical Park.
Vedi Mappa
Costruito nel corso del XV secolo, Wat Phra Kaew era un tempio reale, utilizzato esclusivamente dal sovrano e dai membri della famiglia reale.
Il complesso sorge infatti nelle vicinanze del Palazzo Reale (Sa Mon), del quale non è rimasto praticamente niente (fu realizzato interamente in legno).
Come tutti i templi reali, anche il Wat Phra Kaew non aveva monaci residenti. Questi venivano convocati dal sovrano in occasione di importanti cerimonie religiose.
Il Buddha di Smeraldo
Il complesso custodì due delle immagini del Buddha più venerate del regno: il Phra Phutta Sihing ed il Buddha di Smeraldo (Phra Kaew Morakot).
Quest’ultima, considerata l’immagine sacra più importante della Thailandia, è attualmente custodita presso la Cappella Reale del Wat Phra Kaew a Bangkok.
Il nominativo del tempio fu dato dal sovrano Mongkut (Rama IV, 1851-1868), che visitò il complesso nella seconda metà del XIX secolo.
Descrizione del Wat Phra Kaew
Come consuetudine, gli edifici del complesso sono allineate lungo l’asse est-ovest, con la facciata principale rivolta verso est (il sole nascente).Si elencano di seguito le strutture principali del Wat Phra Kaew Kamphaeng Phet :
- la Chedi principale;
- una seconda chedi (denominata “La Chedi degli Elefanti”);
- alcune Viharn;
- due Mondop;
- un Porticato (Gallerie) con diverse immagini del Buddha (foto sotto);
- numerose Chedi secondarie.
Chedi
La Chedi principale del complesso, in ottimo stato di conservazione, fu realizzata con la tipica “forma a campana” (stile Singhalese).
La struttura in elevazione presenta 16 nicchie, ognuna delle quali custodiva una immagine del Buddha.
Il basamento della chedi, realizzato a pianta quadrata, era invece caratterizzato da 32 statue raffiguranti dei Leoni (Singh).
La Viharn
Situata di fronte alla Chedi, nell’area orientale del complesso, la Viharn (Sala dell’Assemblea) principale è caratterizzata da un imponente basamento rialzato a pianta rettangolare.
Il basamento della Viharn e la chedi principale del Wat Phra Kaew
Dove alloggiare a Kamphaeng Phet
Scopri i migliori hotels a Kamphaeng Phet, selezionati in base alla posizione, prezzo e recensioni clienti » clicca qui
La Chedi degli Elefanti
L’area occidentale del complesso è caratterizzato da una imponente chedi, il cui basamento – realizzato a pianta quadrata – era decorato da 32 sculture raffiguranti degli elefanti. Tale particolare costruttivo, tipico del periodo storico di Sukhothai, dava l’impressione che la chedi fosse sostenuta dagli elefanti (*)
(*) L’elefante, simbolo della Thailandia, è considerato un animale dedito alla protezione del Buddhismo.
La chedi era situata all’interno di un Porticato (Gallerie), all’esterno del quale furono realizzate numerose chedi secondarie, caratterizzate da stili diversi.
Ad est della Chedi principale c’era una imponente immagini del Buddha, raffigurato in piedi, denominata Phra Attharot (del quale tutt’oggi sono rimasti soltanto i piedi…).
I tre Buddha
Vicino alla Chedi degli Elefanti c’è una Viharn caratterizzata da tre immagini del Buddha: una raffigurante il Buddha sdraiato, e due nella tipica posizione del Bhumisparsha Mudra.
Le tre statue, realizzate in mattoni e rivestite con stucco, sono caratterizzate da uno stile tipico del Regno di Sukhothai (*)
(*) le immagini del Buddha realizzate durante il Regno di Sukhothai sono caratterizzate da una testa leggermente “squadrata”.
Le tre statue del Buddha realizzate in tipico stile Sukhothai