Escursione giornaliera o pernottamento a Kanchanaburi?
Personalmente ti consiglio di fare almeno una notte a Kanchanaburi.
La durata del trasferimento da Bangkok a Kanchanaburi ha una durata di circa 3 ore, pertanto se opti per un’escursione giornaliera da Bangkok vedi poco niente e ti fai un botto di ore in auto, pullman o treno… insomma non ne vale la pena.
Cosa vedere a Kanchanaburi? In questo articolo trovi 2 programmi di visita (2 giorni/1 notte), grazie ai quali potrai vedere i principali itinerari della provincia:
Entrambi i programmi sono stati concepiti anche e soprattutto in base all’ubicazione degli itinerari, in modo tale da ottimizzare il (poco) tempo a disposizione.
1. TBRC Museum & Cimitero di Guerra
Per il trasferimento da Bangkok a Kanchanaburi abbiamo optato per il treno.
Partenza dalla stazione di Thonburi alle 07:45 ed arrivo a Kanchanaburi alle 10:45.
Puoi acquistare il biglietto direttamente in stazione oppure puoi prenotarlo online sul sito 12go. Per maggiori info e dettagli clicca qui
La prima tappa di giornata è il TBRC Museum (Thailand-Burma Railway Centre), museo interattivo creato con il supporto del governo Australiano, situato a soli 200 metri dalla stazione ferroviaria di Kanchanaburi. Vedi ubicazione in mappa
Terminata la visita ci spostiamo all’adiacente Don Rak War Cemetery è il principale cimitero della provincia dedicato ai prigionieri di guerra deceduti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Qui sono sepolti circa 7,000 prigionieri di guerra, principalmente australiani, inglesi ed olandesi.
2. Il ponte sul fiume Kwai
Dal Cimitero di Guerra saltiamo su un taxi locale per la visita del famoso Ponte sul fiume Kwai (circa 2,5km), una degli itinerari più visitati della Thailandia. Vedi ubicazione in mappa
La Ferrovia della Morte
La costruzione del ponte sul fiume Kwai risale all’occupazione Giapponese della Thailandia (Seconda Guerra Mondiale, 1941-1944).
Deciso a conquistare gran parte del continente asiatico, l’Impero Giapponese progettò una linea ferroviaria dalla Thailandia alla Birmania.
In particolare, il progetto prevedeva la realizzazione di 415km di linea ferroviaria, da Ban Pong (Thailandia) a Thanbyuzayat (Birmania), attraverso il Passo delle Tre Pagode.
I lavori iniziarono nel giugno del 1942. Per la realizzazione della linea ferroviaria – realizzata attraverso l’escavazione delle montagne interessate dal percorso, a colpi di piccone ed esplosivo – furono impiegati circa 60,000 prigionieri di guerra (soprattutto australiani, inglesi, olandesi e americani) e ben 250,000 civili (*)
(*) molti dei quali provenienti dall’isola di Java, Indonesia, deportati appositamente per la realizzazione dell’opera.
A causa delle condizioni di prigionia estrema, disumana, imposte dai giapponesi, morirono 12,399 prigionieri di guerra alleati ed oltre 70,000 civili. Per tale motivo, la linea fu denominata la “Ferrovia della Morte” (Death Railway).
⇒ Leggi l’articolo dedicato al Ponte sul fiume Kwai
3. Pranzo
Terminata la visita del ponte sul fiume Kwai pranziamo in uno dei ristoranti galleggianti situati in prossimità del ponte. Si mangia bene e si spende il giusto.
4. Escursione in barca sul fiume Kwai
Dopo pranzo facciamo un’escursione in barca lungo il corso del fiume Kwai (Kwai Yai), a bordo delle tradizionali motolance.
L’escursione la si prenota direttamente presso l’imbarcadero situato in prossimità del ponte (60 minuti). Una motolancia tutta per noi.
Un’ora durante la quale potrai ammirare lo splendido paesaggio che caratterizza il lungofiume. Un’esperienza divertente e rilassante.
5. Death Railway Kanchanaburi-Tham Krasae
Terminata l’escursione sul fiume Kwai prendiano il treno e ci trasferiamo in loc. Tham Krasae (*)
(*) treno #259, con partenza da Kanchanaburi alle 16:19, sosta presso il ponte sul fiume Kwai alle 16:26 ed arrivo a Tham Krasae previsto per le ore 17:51.
Un percorso di circa circa 50km – circa 1 ora e mezza la durata del tragitto – lungo la famosa Death Railway. Vedi ubicazione in mappa
Arrivati a Tham Krasae visitiamo un piccolo santuario buddhista all’interno di una grotta situata a pochi passi dalla fermata del treno.
Dopo una bella foto del lungofiume al tramonto, saliamo a bordo di un taxi locale e ci trasferiamo in hotel.
6. Tree Tara Resort
Per il pernottamento abbiamo optato per il Tree Tara Resort, struttura situata lungo il corso del fiume Kwai Noi, a soli 2km dalla stazione di Tham Krasae. Vedi ubicazione in mappa
Ho prenotato online – Agoda.com – una “Villa 4” con vista fiume (55 m², prezzo per 2 adulti + 1 bambino di 6 anni: 56 euro/notte colazione inclusa).
Camera grande e confortevole ad una decina di metri dal fiume (*)
(*) proprio di fronte al resort, sull’altra sponda del fiume, c’è un campo degli elefanti.
La sera stessa abbiamo cenato presso il ristorante del resort.
Ottima struttura, assolutamente consigliata, situata in ottima posizione.
7. Erawan National Park
Il giorno dopo, sveglia di buon mattino, colazione e check out.
Prossima tappa Erawan National Park, uno dei parchi nazionali più belli della Thailandia.
Con il personale dell’hotel la sera prima abbiamo concordato il trasferimento in minivan fino all’Erawan National Park (55km percorribili in circa 1 ora). Abbiamo pagato THB 1,500, circa 40 euro (non a persona, per l’auto). Vedi ubicazione in mappa
Il parco è caratterizzato da uno splendido ambiente naturale, caratterizzato da una vegetazione rigogliosa e da una serie di cascate e “piscina naturali” dove potrete fare un bel bagno rinfrescante.
PS: ricordati di portare al seguito costume da bagno ed asciugamano. In loco sono presenti delle strutture adibite a spogliatoi.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 08:00 alle 16:30.
La quota individuale per l’ingresso è di THB 300 per adulto e THB 200 per i bambini, pari rispettivamente a circa 8 e 6 euro), a cui vanno aggiunti THB 30 per l’ingresso in auto (circa 80 centesimi).
⇒ Leggi l’articolo dedicato a Parco Nazionale di Erawan
8. Pranzo e rientro a Bangkok
Verso mezzogiorno abbiamo pranzato presso uno dei ristorantini Thai presenti in prossimità del parcheggio principale.
Per il rientro a Bangkok abbiamo optato un trasferimento privato in auto. Abbiamo prenotato online sul sito 12go (circa 100 euro, non a persona, per il veicolo).
Tieni presente che puoi prenotare online anche il trasferimento diretto da Erawan National Park all’aeroporto Suvarnabhumi (BKK) o all’aeroporto Don Mueang (DMK). Soluzione particolarmente vantaggiosa se avete un volo serale in partenza da Bangkok.
⇒ Per maggiori informazioni e dettagli clicca qui
Kanchanaburi dove dormire
Guest houses, Hotels e Resorts | Scopri le migliori strutture della provincia di Kanchanaburi, selezionate in base alla posizione, prezzo e recensioni clienti » clicca qui
5. Hintok River Camp
Terminata la visita di Hellfire Pass ci trasferiamo presso Hintok River Camp, campo tendato situato lungo il corso del fiume Kwai Noi, a soli 5 km da Hellfire Pass. Vedi ubicazione in mappa
PS: per il trasferimento abbiamo telefonato all’hotel. Dopo circa mezz’ora sono passati a prenderci.
Devo dire che pernottare a Hintok River Camp si è rivelata una scelta assolutamente azzeccata. Una struttura assolutamente originale, immersa in uno splendido ambiente naturale.
Le sistemazioni sono delle tende ampie e confortevoli (abbiamo prenotato una Superior Tent, 26 m² con aria condizionata e bagno privato)
Alla sera abbiamo cenato in un contesto assolutamente unico, immersi nella natura.
6. Sai Yok National Park
La mattina seguente, dopo colazione, presso la reception dell’Hintok River Camp abbiamo prenotato il trasferimento per via fluviale al Parco Nazionale di Sai Yok: circa mezz’ora di navigazione a bordo delle tradizionali motolance Thailandesi lungo il corso del fiume Kwai Noi. Vedi ubicazione in mappa
Un’esperienza divertente, durante la quale potrete ammirare la natura rigogliosa e selvaggia che caratterizza quest’area del Paese.
Arrivati al Sai Yok National Park ci imbarchiamo in uno zatterone, a bordo del quale visiteremo il parco per via fluviale.
Durante la navigazione lo zatterone è trainato a ridosso di una cascata che si getta sul fiume Kwai Noi. Un’occasione per fare una bella doccia rinfrescante!
(*) ricordatevi di portare al seguito costume da bagno ed asciugamano
⇒ Leggi l’articolo dedicato al Parco Nazionale di Sai Yok
7. Pranzo e rientro a Bangkok
Il pranzo – incluso nel pacchetto – è servito a bordo della chiatta, in navigazione lungo il corso del fiume Kwai Noi. Top!
Anche in questo caso, per il rientro a Bangkok consiglio di prenotare un trasferimento privato in auto. Puoi comodamente prenotarlo online online sul sito 12go (circa 100 euro, non a persona, per il veicolo).
Tieni presente che puoi prenotare online anche il trasferimento diretto da Sai Yok National Park all’aeroporto Suvarnabhumi (BKK) o all’aeroporto Don Mueang (DMK). Soluzione particolarmente vantaggiosa se avete un volo serale in partenza da Bangkok.
⇒ Per maggiori informazioni e dettagli clicca qui
Tours Thailandia con guida in Italiano
VACANZETHAI Tour Operator propone Tours della Thailandia con guida locale parlante Italiano, comprensivi di hotels e trasferimenti » clicca qui