Chiang Saen è una cittadina situata lungo il corso del Mekong, 50km a nord-est di Chiang Rai. Vedi Mappa
Da un punto di vista amministrativo, Chiang Saen è un distretto della provincia di Chiang Rai, confinante con i distretti di Chiang Khong, Doi Luang, Mae Chan e Mae Sai. A nord confina con lo Stato Shan (Birmania) e la provincia di Bokeo (Laos).
Con una superficie di oltre 550 km², il distretto di Chiang Saen ha una popolazione censita di circa 55,000 persone.
Il territorio è caratterizzato dalla valle alluvionale del fiume Kok e, soprattutto dal corso del Mekong.
Quest’ultimo, con una lunghezza complessiva di oltre 4,000 km, rappresenta il fiume più lungo ed importante dell’Indocina.
Dagli altopiani del Tibet, il fiume attraversa lo Yunnan (Cina Meridionale), Birmania, Thailandia, Laos, Cambogia e Vietnam, dove sfocia nel Mar Orientale (ex Mar Cinese meridionale).
L’area settentrionale del distretto rientra in quello che è denominato Il Triangolo d’Oro, regione compresa tra la Thailandia, lo Stato Shan (Birmania) ed il Laos, tristemente famosa per la produzione ed il commercio dell’oppio.
Cenni Storici
Chiang Saen rappresenta uno degli insediamenti più antichi dell’intera Thailandia.
Verso la fine del VI secolo d.C., migranti di etnia Tai-Yuan provenienti dallo Yunnan (Cina meridionale), fondarono una cittadina lungo il corso del fiume Kok e la denominarono Yonok.
Yonok divenne la capitale di quello che gli storici definiscono il Regno di Singhanavati.
A seguito di un violento terremoto, Yonok fu gravemente danneggiata e parzialmente sommersa dalle acque. I superstiti si spostarono ad ovest e fondarono la città di Vieng Prueksa (attuale Mae Sai).
Successivamente Vieng Prueksa fu annessa al Regno di Lavo (odierna Lopburi), stato vassallo dell’Impero Khmer.
Con l’ascesa al trono del sovrano Lavachakkraj (638 d.C.), Vieng Prueksa fu rinominata Hiran.
Attorno all’anno 850, il settimo re di Hiran – Laokiang – fece costruire una nuova capitale lungo il corso del Mekong, che fu denominata Ngoen Yang (attuale Chiang Saen).
Il Regno di Hiran fu chiamato Regno di Ngoen Yang. Quest’ultimo si espanse sensibilmente, arrivando ad occupare i territori laotiani di Meuang Sua e Mueang Theng, le odierne Luang Prabang e Dien Bien Phu.
Re Mengrai, 25° sovrano del Regno di Ngoen Yang, nel 1262 trasferì la capitale del regno a Chiang Rai.
Chiang Rai dove dormire
Guest houses, Hotels e Boutique Hotels | Scopri le migliori strutture di Chiang Rai, selezionate in base alla posizione, prezzo e recensioni clienti » clicca qui
Cosa vedere a Chiang Saen
Si riportano di seguito i siti di maggior interesse storico-culturale:
Wat Pa Sak
Tempio risalente al XIII secolo, situato all’esterno delle mura dell’antica capitale, considerato uno dei più importanti monumenti di Chiang Saen.
Wat Pa Sak significa “Il Tempio della Foresta di Teak”. Tale nominativo derivante dal fatto che il tempio fu costruito nel bel mezzo di una foresta di Teak (alberi tutt’oggi visibili lungo le mura dell’antica cittadina).
Realizzato con uno stile architettonico Mon, il tempio è caratterizzato da una chedi principale contenente delle reliquie sacre provenienti da Pataliputra (India).
Wat Phra That Chedi Luang
Wat Phra That Chedi Luang è il tempio con la chedi più imponente di Chiang Saen (alta ben 58 metri).
Realizzato nel 1331, il tempio fu restaurato ed ampliato nel 1515.
Wat Phra That Pha Ngao
Wat Phrathat Pha Ngao è situato in posizione panoramica sul Mekong, in prossimità del confine con il Laos.
La struttura originaria (denominata Wat Sop Kham), situata alla base del rilievo, è caratterizzata da una chedi realizzata su un enorme masso granitico.
In prossimità della chedi c’è una viharn con all’interno il Phor Pha Ngao, immagine del Buddha scoperta nel 1976, durante i lavori di ristrutturazione del tempio.
Alla sommità del rilievo c’è una imponente chedi bianca – Phra Boromathat Puttha Nimit Chedi – costruita negli anni ’80.
Wat Phra That Chom Kitti
Tempio risalente al 940 d.C., commissionato dal sovrano Prachao Pangkaraj per custodire delle reliquie del Buddha.
Wat Phra That Chom Kitti è situato alla sommità del rilievo che domina Chiang Saen, accanto al Wat Chom Chaeng.