Wat Phra Singh – “Il Tempio del Buddha Leone” – è situato nel centro storico di Chiang Mai, a breve distanza dal Wat Chedi Luang e dal Wat Chiang Man.
Vedi Mappa
La costruzione del complesso risale al 1345, anno in cui il sovrano Pha Yu – Regno Lanna – commissionò la costruzione di una chedi per custodire le ceneri del padre. Il tempio fu originariamente denominato Wat Li Chang Phra.
Nel 1367, la preziosa immagine del Phra Singh fu posta all’interno della Viharn Lai Kham, ed il complesso fu rinominato Wat Phra Singh.
Abbandonato nel corso del XVIII secolo, il tempio fu ristrutturato ed ampliato nel corso del XIX secolo dal sovrano Chao Kawila e dal suo successore, Chao Thammalangka.
Con oltre 700 monaci e novizi, Wat Phra Singh Chiang Mai comprende una delle scuole Buddhiste più importanti del regno.
Visita del Wat Phra Singh
Il complesso del Wat Phra Singh è costituito da una serie di strutture realizzate con uno stile architettonico tipico del Regno Lanna. Si elencano di seguito le principali:
Viharn Luang
Situata di fronte all’ingresso principale, la Viharn Luang – che letteralmente significa “La Viharn Principale” – rappresenta la struttura più grande del complesso.
Costruita originariamente nel corso del XIV secolo, la Viharn fu completamente ricostruita nel 1925.
La struttura attuale è caratterizzata un elaborato tetto multi-falda, realizzato con uno stile architettonico tipico del Regno Lanna. La facciata principale dell’edificio è caratterizzata da splendide decorazioni in legno.
All’interno della Viharn è custodita una delle immagine sacre più venerate del Regno: il Phra Chao Thong Tip.
Realizzata nel 1477 con una lega costituita da oro e rame, la statua raffigura il Buddha nella tipica postura del Bhumisparsha Mudra.
Chiang Mai dove alloggiare
Guesthouses, Hotels e Boutique Hotels | Scopri le migliori strutture di Chiang Mai, selezionate in base alla posizione, prezzo e recensioni clienti » clicca qui
La Ubosot
La Ubosot (La Sala dell’Ordinazione) del complesso è situata dietro alla Viharn Luang.
Risalente al 1806, la struttura della Ubosot fu costruita interamente in teak.
Caratterizzata da splendide decorazioni, la Ubosot custodisce una copia del Buddha di Smeraldo, poggiante su un altare particolarmente decorato (Ku).
La Chedi
Situata in prossimità della Ubosot, la chedi principale rappresenta la struttura più antica del complesso.
La chedi fu commissionata nel 1345 dal Re Pha Yu, quinto sovrano della Dinastia Reale Mengrai, per custodire le ceneri del padre.
Il tronco inferiore della chedi è costituito da un imponente basamento a pianta quadrata, decorato con delle sculture raffiguranti degli elefanti.
La struttura in elevazione, invece, è caratterizzata dalla tipica forma campana, a sezione circolare, con una estremità superiore particolarmente affusolata (stile Singhalese).
Tour Thailandia del Nord
VACANZETHAI Tour Operator propone Tours della Thailandia del Nord con guida locale parlante Italiano, comprensivi di hotels e trasferimenti » clicca qui
Viharn Lai Kham
La Viharn Lai Kham rappresenta uno dei migliori esempi dello stile architettonico tipico del Regno Lanna.
Realizzata interamente in teak, la struttura è caratterizzata dal classico tetto multi-falda, particolarmente elaborato e finemente decorato.
All’interno della Vihara si trova il Phra Singh (Il Buddha Leone) , immagine dorata del Buddha, raffigurato nella tipica postura del Bhumisparsha Mudra.
Le pareti della Viharn sono decorate internamente con splendide decorazioni dorate su sfondo ocra (decorazione denominata Lai Kham).
Le strutture secondarie
Oltre alle strutture sopra specificate, il Wat Phra Singh comprende:
- la Biblioteca (Ho Trai), la struttura in cui venivano custoditi i testi sacri della dottrina Buddhista (Tripitaka).
- una serie di chedi minori;
- un edificio con all’interno una immagine del Buddha sdraiato;
- l’area riservato agli alloggi dei monaci residenti (Kuti);
- la residenza dell’abate del complesso;
- due edifici utilizzati dai novizi per lo studio della dottrina buddhista.