+66 (0) 92 982 3399 preventivi@vacanzethai.it

Le correnti principali del Buddhismo

NOTA INFORMATIVA: in questa pagina ci sono dei links di affiliazione commerciale. Per maggiori informazioni leggi il Disclaimer sull'Affiliazione Commerciale

Buddhismo Theravada

Il Buddhismo Theravada – religione ufficiale di Thailandia, Laos, Cambogia e Myanmar – rappresenta una delle scuole più antiche e diffuse.

Il testo di riferimento per il Buddhismo Theravada è il Canone Pali (scritto in lingua Pali, una delle lingue utilizzate dal Buddha per diffondere la sua dottrina).

La scuola Theravada – che letteralmente significa “La scuola degli anziani” – è la dottrina più conservatrice.

Quest’ultima s’identifica nella dottrina dei monaci anziani, che asseriscono che la loro ideologia sia quella enunciata dal Buddha.

Buddhismo Mahayana

La corrente Mahayana – “La Scuola del Grande Veicolo” – si sviluppò in India a partire dal I secolo a.C.

Oggi, il Buddhismo Mahayana è particolarmente diffuso in Vietnam, Tibet, Nepal, Mongolia, Cina, Korea e Giappone.

La Grande Compassione

La corrente Mahayana – “La Scuola del Grande Veicolo” – si sviluppò in India a partire dal I secolo a.C.

Oggi, il Buddhismo Mahayana è particolarmente diffuso in Vietnam, Tibet, Nepal, Mongolia, Cina, Korea e Giappone.

Il Nirvana a portata di tutti

A differenza della scuola Theravada, caratterizzata dalla figura statica e conservatrice dell’Arhat (la persona perfetta, colui che ha raggiunto il Nirvana), nella scuola Mahayana ogni discepolo può vivere in conformità e nel pieno rispetto degli insegnamenti Buddhisti.

Il Nirvana, l’emancipazione del dolore che porta alla felicità eterna, non è accessibile soltanto alla casta monastica. Aiutato da un Maestro o un Bodhisattva (*), ogni singolo individuo può raggiungere l’Illuminazione.

(*) Un illuminato che, sospinto da una grande compassione, aiuta il prossimo a raggiungere il Nirvana.

Tuttavia, nonostante questi presupposti, per secoli la scuola Mahayana è stata una dottrina piuttosto elitaria, materia di studio per pochi eletti.

Buddhismo Vajrayana

La terza grande scuola del Buddhismo è rappresentata dalla corrente Vajrayana (Il Veicolo del Diamante).

Particolarmente diffuso in Tibet e Giappone, storicamente la dottrina Vajrayana si sviluppò in India a partire dal VI secolo d.C.

Il Buddismo Vajrayana fa riferimento ai Tantra, testi contenenti una serie di insegnamenti spirituali ed esoterici, ed ai concetti fondamentali della scuola Mahayana.

Un aspetto distintivo della dottrina Vajrayana è rappresentato dalle cosiddette “tecniche tantriche”, attraverso le quali l’individuo può raggiungere il Nirvana in modo più veloce. Per tale motivo la scuola Vajrayana è denominata anche Tantrayana.

A differenza della scuola Mahayana, nella quale l’illuminazione può essere raggiunta esclusivamente grazie ad un continuo perfezionamento dell’individuo, la dottrina Vajrayana utilizza anche delle “tecniche di purificazione” a livello fisico ed energetico.

LIBRI CONSIGLIATI (clicca sull’immagine)

Seguici su Facebook e Instagram

NOTA INFORMATIVA: in questa pagina ci sono dei links di affiliazione commerciale. Per maggiori informazioni leggi il Disclaimer sull'Affiliazione Commerciale

×

Ciao!

Benvenuto/Benvenuta nel sito ufficiale di VACANZETHAI. Puoi contattarmi direttamente via WhatsApp cliccando l'icona qui sotto.

×