+66 (0) 92 982 3399 preventivi@vacanzethai.it

Wat Pho

Wat Pho - Il Tempio del Buddha sdraiato - è il tempio reale più grande ed antico della capitale Thailandese

NOTA INFORMATIVA: in questa pagina ci sono dei links di affiliazione commerciale. Per maggiori informazioni leggi il Disclaimer sull'Affiliazione Commerciale

Wat Pho Bangkok

Situato sull’Isola di Rattanakosin, nelle vicinanze del Palazzo Reale, il Wat Pho è il tempio più grande ed antico di Bangkok.

Ubicazione in MappaDove si trova il Wat Pho » Vedi ubicazione in mappa

Wat Pho Bangkok è un Tempio Reale di Primo Classe, associato a Rama I (1782-1809), fondatore della dinastia reale Chakri.

Cenni Storici

Dopo aver fatto giustiziare Re Taksin, nel 1782 Phuitthayofta Chulaok fu proclamato nuovo sovrano del regno con l’appellativo di Rama I. Quest’ultimo decise di trasferire la capitale del regno sull’Isola di Rattanakosin, isola artificiale situata lungo la sponda orientale del Chao Phraya (di fronte a Thonburi).

Le prima opere commissionate dal sovrano furono la costruzione della propria residenza – Palazzo Reale Bangkok – e di un tempio per custodire il Buddha di Smeraldo (Wat Phra Kaew).

Dopo essersi insediato a Bangkok, Rama I decise di restaurare due templi situati nelle vicinanze del Palazzo Reale, risalenti al periodo di Ayutthaya: Wat Salak, a nord, e Wat Phodharam a sud.

I lavori di restaurazione del Wat Phodharam iniziarono nel 1788 e terminarono nel 1801.

Il tempio, inaugurato personalmente da Rama I, fu denominato “Wat Phra Chetuphon Vimolmangklavas”.

Durante il regno di Rama III (1824-1851) il tempio fu ampliato considerevolmente e sottoposto ad un ulteriore ristrutturazione.

Rama III fece incidere su delle stele numerosi appunti, suddivisi in varie categorie. Complessivamente 1,431 iscrizioni nelle quali sono riportati i dati relativi alla storia del tempio, sulla medicina tradizionale dell’epoca, letteratura, politica etc. Un patrimonio di inestimabile valore storico-culturale ufficialmente riconosciuto dall’UNESCO nel 2011.

Verso la metà del XIX secolo (durante il regno di Rama IV, 1851-1868) il complesso fu rinominato Wat Phra Chetuphon Vimolmangklaram.

Dove dormire a Bangkok

Scopri i migliori hotel a Bangkok selezionati in base alla posizione, prezzo e recensioni dei clienti » clicca qui

Visita del Wat Pho

Con un’area complessiva di ben 80,000m², il Wat Pho Bangkok comprende due settori distinti, separati da Chetuphon Road: l’area sacra (Phutthawat), dove si trovano le principali strutture religiose del complesso, e l’area riservata agli alloggi dei monaci (Sangkhawat).

Il Wat Pho annovera più di 1,000 immagini del Buddha, la maggior parte delle quali provenienti da Sukhothai ed Ayutthaya, le antiche capitali.

Si elencano di seguito le strutture principali del complesso:

Tempio del Buddha sdraiato Bangkok

La Viharn principale – Viharn Phra Non – fu costruita nel 1832 dal sovrano Rama III.

Caratterizzata da dimensioni imponenti (dim. 60.75 x 22.60 metri), la struttura fu realizzata per custodire il Phra Phutta Saiyat: una enorme immagine del Buddha sdraiato, alta 15 metri, con una lunghezza di 46 metri!

La pianta dei piedi è decorata con intarsi in madre perla raffiguranti le 108 lakshana (*) del Buddha e con un chakra (centro energetico, rappresentanto a forma di cerchio)

(*) le caratteristiche fisiche del Buddha descritte nel Canone Pali, definite come “I Segni che caratterizzano il Buddha”, utilizzate per le rappresentazioni artistiche del Buddha.

L’imponente immagine del Buddha rappresenta l’attrazione principale del complesso.

Wat Pho Bangkok è infatti denominato il Tempio del Buddha Sdraiato Bangkok

La Ubosot del Wat Pho

Costruita originariamente nel 1791, la Ubosot (Sala dell’Ordinazione) del Wat Pho fu completamente ristrutturata durante il regno di Rama III (1824-1851).

Caratterizzata da un elaborato tetto multi-falda, la struttura fu realizzata con uno stile architettonico tipico del Regno di Rattanakosin.

L’edificio è decorato esternamente con delle sculture in pietra raffiguranti le scene principali del Ramakien (*)

(*) versione Thailandese del Ramayana indiano, il principale poema epico della religione Induista.

La Ubosot custodisce al suo interno il Phra Buddha Theva Patimakorn, l’imagine sacra principale del complesso (foto sotto). Quest’ultima, completamente rivestita con fogli d’oro, raffigura il Buddha in profonda meditazione (seduto, con le gambe incrociate).

Custodita originariamente all’interno del Wat Sala Si Na (attuale Wat Khuhasawan), Rama I fece trasferire la preziosa immagine all’interno della Ubosot (costruita appositamente).

Durante la ristrutturazione della Ubosot (1832), fu realizzato un nuovo piedistallo per il Phra Buddha Theva Patimakorn.

Successivamente, Rama IV (1851-1868) pose le ceneri di Rama I all’interno del piedistallo. Da allora, Wat Phra Chetuphon divenne ufficialmente “Il Tempio di Rama I”.

Phra Rabiang

La Ubosot è situata all’interno di un doppio porticato (Gallerie) a pianta rettagolare denominato Phra Rabiang. Quest’ultimo è caratterizzato da oltre 400 immagini del Buddha rivestite con fogli d’oro (150 nel porticato interno e 250 circa nel porticato esterno) e da quattro Viharn poste in corrispondenza dei punti cardinali.

Phra Maha Chedi Si Ratchakarn

Phra Maha Chedi Si Ratchakarn è un gruppo costituito da 4 Chedi, alte 42 metri, dedicate ai primi quattro sovrani della dinastia reale Chakri.

La prima, decorata esternamente con un mosaico color verde, fu costruita da Rama I per custodire una immagine del Buddha danneggiata durante l’invasione Birmana del 1767. La seconda (bianca), contenente le ceneri di Rama II, e la terza (gialla) furono costruite da Rama III. La quarta (blu) fu costruita da Mongkut (Rama IV, 1851-1868).

Phra Mondop (Ho Trai)

Phra Mondop rappresenta la Libreria (Ho Trai) del complesso.

Costruita durante il regno di Rama III (1824-1851), la Libreria custodisce i testi sacri del Buddhismo (Tripitaka).

Phra Chedi Rai

Con il termine Phra Chedi Rai s’intende un gruppo di 91 chedi minori – 5 metri in altezza – disposte attorno al Phra Rabiang (porticato).

In corripondenza di ogni angolo del porticato è presente un raggruppamento di 5 chedi (leggermente più grandi rispetto alle altre). Quest’ultime, costruite durante il regno di Rama I, custodiscono delle reliquie del Buddha.

Le altre 71 chedi custodiscono invece le ceneri dei membri della famiglia reale dei primi quattro sovrani della dinastia reale Chakri.

Scuola di Medicina Tradizionale e Massaggio Thai

Nel 1955, presso il Wat Pho Bangkok fu istituita la Scuola di Medicina Tradizionale e Massaggio Thai, la prima scuola del regno ad essere ufficialmente riconosciuta.

Bangkok City Tours & Escursioni con guida in Italiano

VACANZETHAI Tour Operator propone tours ed escursioni da Bangkok con guida locale parlante Italiano. Vedi dettagli

Galleria fotografica del Wat Pho

Video del Wat Pho

;

RELATED POSTS

BANGKOK HOTELS

I migliori hotels a Bangkok selezionati in base alla posizione, prezzo e recensioni clienti

BANGKOK DAY TOURS

Tours giornalieri eseguiti con numero limitato di partecipanti e guida parlante Italiano

OFFERTE THAILANDIA

Pacchetti Vacanza compresivi di tours alla scoperta di Bangkok e del Nord Thailandia

Seguici su Facebook e Instagram

NOTA INFORMATIVA: in questa pagina ci sono dei links di affiliazione commerciale. Per maggiori informazioni leggi il Disclaimer sull'Affiliazione Commerciale

×

Ciao!

Benvenuto/Benvenuta nel sito ufficiale di VACANZETHAI. Puoi contattarmi direttamente via WhatsApp cliccando l'icona qui sotto.

×