+66 (0) 92 982 3399 preventivi@vacanzethai.it

Wat Arun

Il Tempio dell'Aurora

NOTA INFORMATIVA: in questa pagina ci sono dei links di affiliazione commerciale. Per maggiori informazioni leggi il Disclaimer sull'Affiliazione Commerciale

Wat Arun Bangkok

Wat Arun è situato lungo il corso del Chao Phraya in loc. Thonburi (sponda occidentale), di fronte al Palazzo Reale Bangkok

Ubicazione in Mappa Dove si trova il Wat Arun » Vedi ubicazione in mappa

Classificato ufficialmente Tempio Reale di Primo Classe”, Wat Arun rappresenta uno dei templi più importanti del regno.

Il nominativo del tempio deriva da “Aruna”, il dio del sole nascente dell’Induismo. Wat Arun è infatti denominato Il Tempio dell’Aurora Bangkok

Cenni Storici

Lungo la sponda orientale del Chao Phraya, proprio dove oggi sorge il Palazzo Reale, c’era un villaggio di contadini di origine Cinese denominato Bang Makok.

Nell’area in cui sorge il Wat Arun vi era un tempio denominato Wat Makok, risalente al periodo del Regno di Ayutthaya (1350-1767).

Dopo la caduta di Ayutthaya (1767), Phaya Taksin scelse Thonburi quale capitale del suo regno (denominato Regno di Thonburi).

Situato in prossimità della residenza reale del sovrano Phaya Taksin (Wang Derm Palace), il tempio fu restaurato e rinominato Wat Chaeng.

Wat Chaeng custodì il Buddha di Smeraldo fino al 1785, anno in cui fu trasferito presso il Wat Phra Kaew di Bangkok.

Il tempio rimase in stato di abbandono fino agli inizi del XIX secolo.

Durante il regno di Rama II (1809-1824) il tempio fu ristrutturato, ampliato e rinominato Wat Arun Rajwararam.

La prang principale fu ricostruita, incorporando al suo interno la prang esistente.

Wat Arun Bangkok denominato il Tempio dell'Aurora Bangkok

Dove dormire a Bangkok

Scopri i migliori hotel a Bangkok selezionati in base alla posizione, prezzo e recensioni dei clienti » clicca qui

Visita del Wat Arun Bangkok

Si elencano di seguito le strutture principali del Tempio dell’Aurora Bangkok:

La Prang principale

Con un’altezza di 86 metri, la Prang centrale rappresenta la struttura principale del Wat Arun Bangkok

Realizzata con uno stile architettonico tipicamente Khmer, la prang è rivestita con un colorato mosaico di porcellana Cinese.

Il tronco inferiore ed il tronco intermedio della prang sono decorate con numerose statue raffiguranti dei demoni della mitologia Buddhista ed Induista.

Il tronco superiore, di color bianco, è caratterizzato da quattro statue di Indra (una delle principali divinità Induiste) a dorso di Erawan (denominata anche Airavata, l’elefante bianco di Indra).

La terrazza principale è accessibile attraverso quattro ripide scale, poste in corrispondenza dei punti cardinali.

Attorno alla prang principale ci sono 4 prang secondarie. Tale disposizione “a quinconce” – le quattro prang minori sono situate ai vertici di un quadrato o rettangolo, con la prang principale al centro – fa riferimento alla cosmologia Induista. La prang centrale infatti rappresenta il Monte Meru, la dimora degli dei e centro dell’universo (tipico schema progettuale dell’Impero Khmer, denominato “Tempio Montagna”).

La Prang del Wat Arun Bangkok 1
La Prang del Wat Arun Bangkok 2
La Prang del Wat Arun Bangkok 3
Wat Arun Bangkok 5

Le Mondop (Mandapa)

Attorno al basamento della prang principale, disposte in corripondenza dei punti cardinali, sono presenti quattro Mondop (padiglioni aperti), ognuno dei quali contenente una immagine diversa del Buddha (*).

(*) Le quattro statue fanno riferimento alle quattro fasi fondamentali della vita del Gautama Buddha: la nascita, il primo sermone (Discorso di Benares, inizio del Dharma), l’illuminazione e la morte (Nirvana).

La Ubosot

La Ubosot – Sala dell’Ordinazione – del Wat Arun Bangkok custodisce una splendida immagine dorata del Buddha, raffigurata nella posizione del Bhumisparsha Mudra.

Quest’ultima, disegnata personalmente da Rama II, custodisce le ceneri del sovrano.

Le pareti interne della Ubosot sono decorate con dipinti risalenti al regno di Rama V (1868-1910).

La Ubosot, area sacra del complesso, è delimitata da un Porticato (Gallerie) realizzato a pianta rettangolare.
Il Porticato è caratterizzato da oltre 100 immagini dorate del Buddha, allineate lungo le pareti, rivolte verso l’interno del complesso.

L’ingresso della Ubosot è caratterizzato dalle statue di Sahassa Deja (bianco) e Thotsakhan (verde), creature della mitologia Buddhista poste a guardia del complesso (foto sotto).

Il Tempio dell'Aurora Bangkok
Ubosot Wat Arun | Il Tempio dell'Aurora Bangkok

Bangkok City Tours & Escursioni con guida in Italiano

VACANZETHAI Tour Operator propone tours ed escursioni da Bangkok con guida locale parlante Italiano. Vedi dettagli

;

RELATED POSTS

BANGKOK HOTELS

I migliori hotels a Bangkok selezionati in base alla posizione, prezzo e recensioni clienti

BANGKOK DAY TOURS

Tours giornalieri eseguiti con numero limitato di partecipanti e guida parlante Italiano

OFFERTE THAILANDIA

Pacchetti Vacanza compresivi di tours alla scoperta di Bangkok e del Nord Thailandia

Seguici su Facebook e Instagram

NOTA INFORMATIVA: in questa pagina ci sono dei links di affiliazione commerciale. Per maggiori informazioni leggi il Disclaimer sull'Affiliazione Commerciale

×

Ciao!

Benvenuto/Benvenuta nel sito ufficiale di VACANZETHAI. Puoi contattarmi direttamente via WhatsApp cliccando l'icona qui sotto.

×