Cenni Storici
Secondo quanto riportato negli appunti del mercante olandese Jeremias Van Vliet, una delle prime opere che commissionò il sovrano Prasat Thong (1629-1656), fu la costruzione di un tempio in onore della madre, morta qualche anno prima.
Il tempio, denominato Wat Chumphon Nikayaram, fu realizzato proprio nel luogo in cui si trovava la residenza della madre, 20km a sud di Ayutthaya, lungo il corso del Chao Phraya. Successivamente, Prasat Thong fece costruire una residenza reale a sud del Wat Chumphon Nikayaram.
Distrutto durante l’invasione Birmana nel 1767, il complesso fu abbandonato e rimase in disuso per quasi un secolo.
Verso la metà del XIX secolo, il sovrano Mongkut (Rama IV, 1851-1868) ordinò la ricostruzione del Palazzo. Tuttavia, la gran parte delle strutture esistenti furono realizzate verso la fine del XIX secolo, durante il regno del suo successore, Rama V (1868-1910). Quest’ultimo commissionò la costruzione di diverse strutture caratterizzate da uno stile tipicamente europeo dell’epoca.
Rama V, infatti, fu il primo sovrano del regno a recarsi in Europa.
Durante le visite ufficiali in Europa, il sovrano ebbe modo di ammirare i principali complessi monumentali delle capitali europee.
Gli storici ritengono infatti che il Palazzo Reale di Bang Pa-in sia stato realizzato prendendo a modello la splendida reggia di Versailles.
Ayutthaya dove dormire
Scopri i migliori hotels, resort e guesthouse ad Ayutthaya, selezionati in base alla posizione, prezzo e recensioni clienti » clicca qui
Descrizione del complesso
Tutt’oggi utilizzato dai membri della famiglia reale, Bang Pa In Summer Palace Ayutthaya comprende vari edifici, realizzati con stili architettonici diversi, immersi in uno splendido parco.
Si elencano di seguito le principali strutture del complesso:
Padiglione Aisawa Thippaya
Lo splendido Aisawa Thipphaya Pavilion – “La Sede Divina della Libertà Personale” – rappresenta l’unica struttura realizzata in stile Thai.
Costruito originariamente nel 1632, Aisawa Thipphaya Pavilion fu ricostruito durante il regno di Rama V (all’interno della struttura è presenta una statua del sovrano).
Ayutthaya come arrivare
Come raggiungere Ayutthaya da Bangkok - Scopri le opzioni disponibili » clicca qui
Phra Thinang Wehart Chamrun
Situato all’estremità settentrionale del complesso, il Phra Thinang Wehart Chamrun – “La Luce Divina” – è un edificio a due piani realizzato con uno stile architettonico tipicamente Cinese.
Completato nel 1889, Phra Thinang Wehart Chamrun fu costruito dalla comunità Cinese per il sovrano Rama V.
Il piano terra custodisce un trono realizzato in stile Cinese; il piano superiore è caratterizzato da un altare dedicato a Rama V.
Phra Thinang Warophat Phiman
Phra Thinang Warophat Phinam – “La Eccellente e Splendente Dimora Celeste” – è una residenza tutt’oggi utilizzata dai membri della Famiglia Reale
Realizzato con uno stile architettonico tipicamente europeo, l’interno dell’edificio è finemente arredato e caratterizzato da splendide decorazioni.
Ayutthaya dove dormire
Scopri i migliori hotels, resort e guesthouse ad Ayutthaya, selezionati in base alla posizione, prezzo e recensioni clienti » clicca qui
Ho Withun Tasana
Phra Thinang Uthayan Phumisathian
Situata in un’isola artificiale nel settore centrale del complesso, Phra Thinang Uthayan Phumisathian – che letteralmente significa “Il Giardino della Terra Sicura” – fu la residenza preferita dal sovrano Rama V.
Costruita nel 1877, interamente in legno, la struttura fu distrutta da un incendio nel 1938.
L’edificio attuale fu ricostruito verso la fine del XX secolo.
Wat Niwet Thamprawat
Wat Niwet Thamprawat sorge in un’isola situata lungo il corso del Chao Phraya, ad ovest del Palazzo Reale.
Pur essendo un tempio buddhista, Wat Niwet Thamprawat è caratterizzato da uno stile architettonico tipico delle Cattedrali europee di inizio ‘900.
Escursioni da Bangkok con guida in Italiano
VACANZETHAI Tour Operator propone escursioni da Bangkok alla scoperta del parco storico di Ayutthaya. Vedi dettagli