Wat Yai Chai Mongkhon è situato a sud-est del Parco storico di Ayutthaya, all’esterno dell’isola che caratterizza il sito in cui sorgeva l’antica capitale.
Cenni Storici
Nel 1357, i principi Chao Kaeo e Chao Thai, figli del sovrano Ramathibodi II (1350-1369), morirono di colera.
Re Ramathibodi II ordinò la costruzione di un tempio nel luogo in cui i due figli furono cremati. Il tempio fu denominato “Wat Phra Kaeo”.
Successivamente il tempio divenne la dimora dei monaci istruiti presso il famoso Monastero di Phra Wanaratanathen (attuale Sri Lanka), venerati e rispettati in tutto il regno.
Il sovrano conferì al capo dei monaci il titolo di Patriarca Supremo (Somdet Phra Wannarat) ed il tempio fu rinominato Wat Chao Phaya Thai, “Il Tempio del Patriarca Supremo”.
La profezia
Il 19 Gennaio 1549, il principe Tienracha, figlio dell’usurpatore Khun Worawongsa e della Regina Thao Sri Sudachan, fu proclamato sovrano del regno con il nominativo di Maha Chakkraphat (1549-1569).
Tuttavia, nel 1561 il Patriarca Supremo, basandosi sulla profezia di un oracolo, nominò il principe Sri Sin sovrano legittimo del Regno.
Re Maha Chakkraphat reagì prontamente, sopprimendo sul nascere la ribellione. Il sovrano fece giustiziare il principe Sri Pin ed il Patriarca Supremo.
La Vittoria di Buon Auspìcio
Nel 1592, durante la battaglia di Nong Sarai, Re Naresuan (1590-1605) uccise il principe erede al trono dell’Impero Birmano (a seguito del quale le truppe Birmane si ritirarono).
Per commerare l’importante vittoria, Naresuan ordinò la costruzione di una nuova chedi, denominata Phra Chedi Chai Mongkhon.
Il tempio fu rinominato Wat Yai Chai Mongkhon, che letteralmente significa “Il Grande Tempio della Vittoria di Buon Auspìcio”.
Nel 1767 le truppe dell’Impero Birmano conquistarono e saccheggiarono la capitale, ponendo fine al Regno di Ayutthaya.
Durante l’invasione Birmana, Wat Yai Chai Mongkhon fu saccheggiato e gravemente danneggiato.
Restaurato dal Dipartimento delle Belle Arti Thailandese, il complesso fu riaperto al pubblico soltanto nel 1957.
Ayutthaya dove dormire
Scopri i migliori hotels, resort e guesthouse ad Ayutthaya, selezionati in base alla posizione, prezzo e recensioni clienti » clicca qui
Architettura
Si elencano di seguito le strutture principali del complesso:
Phra Chedi Chai Mongkhon
La struttura principale del complesso è costituita dalla imponente Phra Chedi Chai Mongkhon, chedi con un altezza di 60 metri, realizzata con la tipica “forma a campana”.
La chedi sorge su di un basamento ottagonale, posto alla sommità di un ulteriore basamento a pianta quadrata, caratterizzato da quattro chedi minori poste in corrispondenza dei punti cardinali.
Tale configurazione, denominata “Tempio-Montagna”, è una rappresentazione del Monte Meru, la montagna sacra, centro dell’universo, dimora delle principali divinità della mitologia Induista.
Di fronte alla chedi sono presenti due Mondop, ciascuna delle quali contenente una immagine del Buddha nella postura del Bhumisparsha Mudra.
La scalinata principale, situata lungo il lato orientale, garantisce l’accesso alla terrazza superiore.
Proseguendo lungo la ripida scalinata si accede alla camera interna della chedi, all’interno della quale ci sono alcune immagini dei Buddha.
La Viharn Principale
Dietro alla chedi principale, situato all’interno del Porticato, è visibile il basamento della Viharn principale (Viharn Luang).
Quest’ultima, realizzata a pianta rettangolare (dim. 39 x 15 metri), è caratterizzato da una immagine del Buddha con i suoi discepoli più fedeli, Sariputta e Moggallana (vedi foto)
Il Porticato (Gallerie)
Come consuetudine, attorno alle chedi fu realizzato un porticato – Gallerie – a pianta rettangolare, decorato internamente con numerose immagini del Buddha (foto intestazione)
Le statue, raffiguranti il Buddha nella postura del Bhumisparsha Mudra, sono state restaurate dal Dipartimento delle Belle Arti Thailandese.
Escursioni da Bangkok con guida in Italiano
VACANZETHAI Tour Operator propone escursioni da Bangkok alla scoperta del parco storico di Ayutthaya. Vedi dettagli
La Ubosot
La Ubosot (Sala dell’Ordinazione), situata di fronte alla chedi principale, custodisce una delle immagini del Buddha più venerate del Regno: il Phra Phuttha Chai Mongkhon.
Viharn Phra Phutta Saiyat
Nel settore nord-orientale del complesso è situata la Viharn Phra Phutta Saiyat, all’interno della quale c’è un imponente Buddha sdraiato (restaurato nel 1965).