Wat Phanan Choeng è situato a sud del Parco storico di Ayutthaya alla confluenza dei fiumi Chao Phraya e Pa Sak, a breve distanza dal Wat Yai Chai Mongkhon.
Il tempio fu costruito nel 1324, 26 anni prima della fondazione del Regno di Ayutthaya.
Cenni Storici
Secondo la leggenda, verso la fine del XIII secolo, un sovrano Thai di nome Phra Chao Sai richiese ufficialmente in sposa una delle figlie dell’Imperatore Cinese, la principessa Soi Dok Mak.
L’imperatore accettò la richiesta di Phra Chao, e, dopo un lungo viaggio, la principessa raggiunse Ayutthaya.
Tuttavia, Phra Chao Sai, impegnato altrove, non accolse la promessa sposa. Soi Dok Mak, dopo aver aspettato per diversi giorni il ritorno del sovrano, distrutta dal dolore e dalla vergona, si suicidò.
Phra Chao, per onorare l’anima della principessa, fece costruire un tempio proprio nel luogo in cui fu cremata (*).
(*) Alla data odierna non sono state trovate testimonianze e/o informazioni attendibili che confermino tale leggenda.
L’area in cui sorge il Wat Phra Phanan Choeng, oggi denominata Bangkacha, fu un importante insediamento Cinese, particolarmente attivo in ambito commerciale.
Descrizione del Wat Phanan Choeng Ayutthaya
Wat Phanan Choeng comprende tre strutture principali: la Viharn, la Ubosot ed un piccolo Santuario Cinese.
La Viharn Principale
La Viharn principale custodisce una delle immagini del Buddha più riverite ed imponenti di Ayutthaya (19 metri in altezza): Phra Phanan Choeng o Luang Pho To, letteralmente “Il Grande Padre Misericordioso”.
Realizzata in bronzo, la statua raffigura il Buddha nella tipica postura del Bhumisparsha Mudra.
Phra Phanan Choeng è considerata una delle immagini sacre più belle ed antiche della Thailandia (foto sotto).
La Ubosot
La Ubosot (Sala dell’Ordinazione) custodisce tre immagini del Buddha, due delle quali risalenti al 1357 (Regno di Sukhothai) ed una realizzata con lo stile tipico del periodo del Regno di Ayutthaya.
Nel 1963, durante le opere di restauro, accidentalmente fu rimosso una parte del rivestimento esterno di una delle statue, rivelando la preziosa manifattura:
- la prima fu realizzata interamente in oro (alta 190 cm);
- la seconda con una lega di oro, argento e rame (alta 228 cm);
- la terza fu invece realizzata con l’utilizzo di stucco e rivestita con fogli d’oro (alta 256 cm).
Il Santuario Cinese
Il santuario Cinese fu realizzato in onore della principessa Soi Dok Mak.
Realizzato in stile tipicamente Cinese, il santuario è un piccolo edificio a due piani situato nella parte posteriore del complesso (foto sotto).
Il piano terra è dedicato a Mae Kuan Yin o Guanyin, la divinità Cinese della compassione, mentre il piano superiore custodisce un’altare dedicato alla principessa Soi Dok Mak (foto sotto).