Wat Na Phra Men denominato anche Wat Na Phra Meru – “Il Monastero di fronte alla Pira Funeraria” – è situato a nord dell’isola artificiale che caratterizza il Parco storico di Ayutthaya.
Cenni Storici
Il tempio fu costruito durante il regno del sovrano Ramathibodi II (1491-1529), all’interno del Crematorio Reale.
Verso la metà del XVI secolo, Re Chakkraphat (1548-1569) catturò numerosi elefanti bianchi. La notizia si diffuse velocemente oltre i confini del regno.
Bayinnaung (1551-1581), sovrano del potente Impero Birmano, richiese espressamente che gli fossero consegnati due esemplari. L’offerta fu rifiutata dal sovrano di Ayutthaya.
Nel 1563, dopo aver conquistato i territori dell’attuale Thailandia settentrionale, Bayinnaung si presentò alle porte di Ayutthaya a capo di un’enorme esercito. Le truppe birmane si posizionarono proprio in prossimità del Wat Na Phra Men.
Il sovrano di Ayutthaya fu costretto ad accettare le condizioni imposte da Bayinnaung. In cambio della liberazione del Principe Ramesuan, Phya Chakri e Phya Sunthon, presi in ostaggio durante la precedente inviasione Birmana, Chakkraphat dovette consegnare quattro elefanti bianchi al sovrano birmano. Inoltre, quale punizione per aver rifiutato la sua richiesta iniziale, Bayinnaung impose la consegna di ben trenta elefanti bianchi all’anno.
Nel 1760, l’esercito Birmano sferrò una nuova offensiva contro il Regno di Ayutthaya.
Anche in quell’occasione l’esercito birmano si posizionò alle porte della capitale, in prossimità del Wat Na Phra Men.
L’artiglieria birmana aprì il fuoco ininterrotamente giorno e notte contro il Palazzo Reale, che fu praticamente raso al suolo.
Nel 1767 le truppe dell’Impero Birmano conquistarono e devastarono Ayutthaya, ponendo fine ad uno dei regni più ricchi e potenti imperi del sud-est Asia.
Ristrutturazione
Dopo la caduta di Ayutthaya (1767), il complesso rimase in stato di completo abbando per oltre mezzo secolo.
Wat Na Phra Men fu restaurato nel periodo compreso dal 1835 al 1838, durante il regno di Rama III.
Ulteriori opere di restauro furono eseguite nel 1914 e nel 1957.
Ayutthaya dove dormire
Scopri i migliori hotels, resort e guesthouse ad Ayutthaya, selezionati in base alla posizione, prezzo e recensioni clienti » clicca qui
Descrizione
Originariamente, Wat Na Phra Men comprendeva una Ubosot (Sala dell’Ordinazione) principale, una piccola Vihara, una Prang ed alcune chedi secondarie.
La Ubosot
La Ubosot rappresenta la struttura principale del complesso. Quest’ultima, realizzata a pianta rettangolare dim. 50 x 16 metri, e caratterizzata da un timpano (*) realizzato in teak, finemente decorato con intarsi raffiguranti Vishnu e varie creature della mitologia Induista.
(*) nell’architettura templare, il timpano è la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone.
Il timpano del Wat Na Phra Men (foto sotto) è considerato uno dei migliori elementi decorativi risalenti al periodo di Ayutthaya.
L’ingresso della Ubosot e costituito da due porte in teak, finemente intarsiate e rivestite con la tradizionale laccatura decorativa.
Otto imponenti pilastri a sezione ottagonale, decorati superiormente con sculture raffiguranti fiori di loto, sostengono la struttura del tetto, realizzata interamente in legno.
Le pareti interne sono decorate con dipinti raffiguranti 80 monaci buddhisti e diverse monache (Bhikkuni) dietro di loro.
Il Buddha Incoronato
La Ubosot custodisce l’immagine sacra principale del complesso: una imponente statua in bronzo, completamente rivestita con fogli d’oro, raffigurante il Buddha nella tipica postura del Bhumispasha Mudra (Phra Buddha Nimitr Vichit Maramoli Sisanpeth Boromtrailokanat).
La caratteristica distintiva di questa immagine è rappresentata dal fatto che il Buddha è raffigurato con una serie di ornamenti reali. Proprio per tale motivo, l’immagine è denominata “Il Buddha Incoronato”.
La statua rappresenta una delle poche grandi immagini del Buddha incoronato rimaste pressoche intatte a seguito dell’invasione Birmana del 1767 (Caduta di Ayutthaya).
La Viharn
Il complesso comprende una piccola Viharn situata a fianco della Ubosot.
Costruita nel 1838 da Phraya Chai Wichit (*), la Viharn fu realizzata a pianta rettangolare (dim. 25 x 11,5 metri)
(*) governatore di Ayutthaya durante il regno di Rama III
Phra Khantharat
La Viharn del Wat Na Phra Men custodisce una imponente scultura in pietra color verde del Buddha, raffigurato nella postura del Dharmachakra Mudra, denominata Phra Khantharat (*)
(*) Con un altezza di ben 5,2 metri, il Phra Khantharat rappresenta una delle piu grandi immagini del Buddha raffigurato nella postura del Dharmachakra Mudra
Caratterizzata da uno stile tipico del periodo Dvaravati (Mon), gli archeologi ritengono che la statua risale alla prima metà del VIII secolo d.C. (707-757).
Ritrovata originariamente presso un sito archeologico in provincia di Nakhon Pathom (*), la statua fu trasferita dapprima presso il Wat Maha That e, successivamente, custodita presso il Wat Na Phra Men.
(*) gli archeologi trovarono numerosi reperti risalenti al periodo Dvaravati, tra cui una statua simile al Phra Khantharat, tutt’oggi custodita presso il Museo Nazionale Chao Sam Phraya di Ayutthaya.
Phra Khantharat, statua del Buddha risalente al periodo Dvaravati