Wat Mahathat Ayutthaya – “Il Monastero della Grande Rèliquia” – è situato nell’area centrale del Parco storico di Ayutthaya, a sud del Wat Ratchaburana.
Dimora del Patriarca Supremo, Wat Mahathat fu uno dei templi più importanti del Regno di Ayutthaya.
Cenni Storici
Gli storici ritengono che i lavori di costruzione del Wat Mahathat Ayutthaya iniziarono durante il regno di Boromma Rachathirat (1370-1388) e furono completati durante il secondo regno di Ramesuan (1388-1395).
Nel 1431, le truppe del Regno di Ayutthaya guidate dal sovrano Boromma Rachathirat II (1424-1448) conquistarono e saccheggiarono Angkor, capitale dell’Impero Khmer.
Gran parte delle immagini di Angkor furono portate ad Ayutthaya e poste all’interno del Wat Mahathat.
Nel 1633, il sovrano Prasat Thong (1629-1656) effettuò una importante restaurazione del complesso ed ampliò la chedi principale, che all’epoca raggiunse un’altezza di ben 50 metri!
Una seconda restaurazione del Wat Mahathat Ayutthaya fu eseguita durante il regno di Borommakot (1733-1758).
La struttura in elevazione della prang principale collassò il 25 Maggio del 1904.
Durante il regno di Rama III (1824-1851), una splendida immagine del Buddha realizzata in giadeite, risalente al VIII secolo, fu trasferita dal Wat Mahathat al Wat Na Phra Men, luogo in cui è tutt’oggi custodita.
Ritrovamenti Archeologici
Nel 1956 il Dipartimento delle Belle Arti Thailandese iniziò le opere di scavo nell’area del Wat Mahathat. All’interno della camera interna della chedi principale furono trovati diversi oggetti d’oro.
Le opere di scavo proseguirono fino al ritrovamento della cripta, situata sotto la camera interna ad una profondità di 17 metri. All’interno della cripta gli archeologi trovarono una sorta di pilastro cavo in pietra, poggiante su di un basamento in mattoni.
Dopo 5 giorni di lavoro per portarlo in superficie, il 30 Agosto 1956 il pilastro fu aperto in presenza delle autorità locali. All’interno fu trovata una stupa in miniatura contenente delle reliquie del Buddha ed ornamenti reali di valore inestimabile.
I preziosi ritrovamenti archeologici del Wat Mahathat Ayutthaya sono attualmente esposti presso il Museo Chao Sam Phraya.
Durante gli scavi fu ritrovato un volto in pietra del Buddha, che fu posto tra le radici di un albero all’interno del tempio. Il volto del Buddha – Ayutthaya Buddha Tree – è una delle attrazioni più fotografate del parco (foto sotto).
Ayutthaya Buddha Tree
Ayutthaya dove dormire
Scopri i migliori hotels, resort e guesthouse ad Ayutthaya, selezionati in base alla posizione, prezzo e recensioni clienti » clicca qui
Architettura del Wat Mahathat Ayutthaya
Wat Mahathat Ayutthaya fu realizzato con uno stile architettonico Khmer.
Il complesso si sviluppa lungo l’asse est-ovest, con le strutture principali orientate verso est, rivolte verso il “sole nascente”.
Tempio Montagna
Il tempio è caratterizzato da cinque Prang disposte a quinconce.
La prang principale, più grande rispetto alle altre, situata in posizione centrale, e le quattro prang secondarie disposte in corrispondenza dei punti cardinali, ai vertici del quadrilatero. Tale schema costruttivo è definifito “Tempio-Montagna”.
La prang centrale rappresenta il Monte Meru, la montagna sacra, dimora delle principali divinità della mitologia Induista.
Le cinque prang erano situate all’interno di una corte interna, delimitata da un porticato (Gallerie) decorato con numerose immagini del Buddha allineate lungo le murature (orientate verso l’interno del complesso).
Ciò che resta della chedi principale del Wat Mahathat Ayutthaya
Strutture secondarie
Oltre alle prang, il complesso comprendeva la Viharn Luang (Sala dell’Assemblea). Quest’ultima, situata ad est della prang, fu costruita su di un basamento rettagolare dim. 40 x 20 metri, con una struttura portante costituita da una doppia file di colonne.
Le murature della Viharn erano decorate internamente con pitture murali raffiguranti scene dei Jataka.
La Ubosot (Sala dell’Ordinazione) sorge invece ad ovest della prang.
Anche la Ubosot fu realizzata su di un basamento rettangolare, con una struttura portante caratterizzata da un doppio colonnato.
Gli storici ritengono che molte immagini del Buddha presenti al Wat Mahathat siano risalenti ad un periodo antecedente il Regno di Sukhothai (1238-1583).
(*) Le immagini furono trasportate ad Ayutthaya nel 1431, a seguito dell’invasione di Angkor nel 1431.